Dieta chetogenica: come funziona? Fa perdere peso velocemente?

Dieta chetogenica nutrizionista MilanoDieta chetogenica nutrizionista Milano

Oggi affronteremo un tema molto dibattuto, la dieta chetogenica: un regime alimentare che va a ridurre, in modo drastico, l’apporto di carboidrati a favore di proteine e, soprattutto, di grassi.

Le cellule del nostro corpo, in condizioni normali, utilizzano i carboidrati come fonte primaria di energia per svolgere tutte le loro attività. Se si riduce drasticamente il loro apporto, le cellule devono trovare fonti alternative: per questo, iniziano ad utilizzare i grassi per produrre energia.

Questo è possibile per quasi tutte le cellule del nostro corpo, tranne quelle cerebrali che non sono in grado di farlo.

Il processo si chiama chetosi, perché porta alla formazione di molecole chiamate “corpi chetonici” che possono essere utilizzate dal nostro cervello.

I corpi chetonici, in un regime dietetico normale, vengono prodotti in quantità minime e smaltiti correttamente attraverso le urine e la ventilazione polmonare; quando scegliamo un regime chetogenico, queste sostanze raggiungono livelli quantitativi molto alti. Bisogna ricordare che la chetosi è una condizione tossica per il nostro organismo: i corpi chetonici, infatti, vengono smaltiti tramite via renale e durante questo regime dietetico, aumenta notevolmente anche la diuresi.

Si tratta di una dieta dal forte impatto sul nostro organismo, tant’è vero che nasce come dieta suggerita per ridurre le crisi epilettiche nei pazienti che non rispondono correttamente alla terapia farmacologica, in particolar modo nei bambini.

In ambito clinico, viene spesso utilizzata in caso di insulinoresistenza indotta da patologie come, ad esempio, l’ovaio policistico.

Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare della dieta chetogenica, principalmente per la sua efficacia nel ridurre velocemente il peso; è importante sottolineare, però, che non è un regime facile da seguire: basta, infatti, sgarrare anche di pochissimo con la quantità di carboidrati per portare il corpo a bloccare il processo di chetosi e utilizzare nuovamente gli zuccheri come fonte energetica.

La dieta chetogenica esclude tutti i carboidrati come pane, pasta, riso, patate, frutta, dolci o prodotti da forno e concede solo il consumo di carne, formaggi, uova, pesce, olio, verdura, frutta secca e avocado.

Durante la giornata, è consentita l’assunzione di soli 20-30 grammi di carboidrati.

È un regime molto particolare che deve essere seguito solo ed esclusivamente sotto indicazione specifica del medico o del nutrizionista. Viene spesso consigliata nelle palestre, da vari personal trainer, proprio per la sua veloce efficacia ma, oltre ad essere questo un abuso della professione medica che non potrebbero e non dovrebbero fare, c’è il rischio concreto di fare danni.

Suggerisco di evitare modelli come Atkins e Dukan che prevedono un consumo indiscriminato di alimenti ricchi di grassi e proteine, meglio preferire una variante più sana a base di verdura, avocado, frutta secca, semi oleosi ed olio extra vergine di oliva.

Guarda il video articolo