Vitamina B12: perché è importante? In quali alimenti la troviamo?
Conoscete le conseguenze di un deficit di vitamina B12 e il suo ruolo nel nostro organismo?
Conoscete le conseguenze di un deficit di vitamina B12 e il suo ruolo nel nostro organismo?
Il magnesio è un metallo terroso, presente nel corpo come micronutriente essenziale per le ossa, per i muscoli scheletrici e in misura minore anche per il sistema extracellulare. Ma soprattutto, svolge un ruolo importantissimo per quanto riguarda la risposta dell’organismo allo stress.
Oggi vi parlo di uno dei problemi più frequenti per cui mi contattate: la pancia gonfia, un fenomeno spesso riscontrabile nei soggetti in sovrappeso ma che, sempre più frequentemente, sta colpendo anche chi è normopeso.
Oggi vi parlo di ritenzione idrica: un disturbo molto diffuso che colpisce, prevalentemente le donne (si stima che colpisca oltre il 70% di tutta la popolazione femminile italiana).
La primavera è ormai arrivata: le giornate si allungano e la temperatura sale, facendoci desiderare di stare all’aria aperta. Anche i banchi del nostro fruttivendolo di fiducia iniziano a cambiare e ci troviamo catapultati in un nuovo mondo di profumi e sapori.
Mangiando cibi salati aumenta il rischio di cancro allo stomaco. Evitando il consumo di alimenti come pancetta, prosciutto, patatine, cibo in scatola ecc si può ridurre il rischio di cancro allo stomaco, secondo la ricetta condotta dal World Cancer Research Fund (WCRF).
In Inghilterra, il WCFR ha detto che un caso su sette, relativo al cancro allo stomaco, potrebbe essere evitato consumanto meno sale e seguendone le dosi giornaliere consigliate. Oltre al cancro, il troppo sale aumenta la pressione sanguinia e aumenta pericolosamente malattie cardiache e ictus.
La ricerca ha dimostrato che la gente di solito consuma circa 8,6g di sale al giorno mentre il limite giornaliero, raccomandato, è di 6g (circa un cucchiaio).
Attenzione però anche al sale nei cibi!
Il sale si trova già naturalmente in moltissimi alimenti sotto forma di glutammato monosodico che è una sostanza molto abbondante in natura e usato spesso come additivo nell’industria alimentare. Quindi il sale è praticamente inevitabile in quello che facciamo, cosi aggiungerlo nei nostri pasti diventa inutile.
Anche se volessimo abbassare il consumo di sale, il rischio dell’overconsumo ci sarebbe con i pasti già pronti che compriamo nei supermercati, nei fast food e nei ristoranti. Leggi sempre l’etichetta di quello che mangi se vuoi minimizzare questo rischio o ancora meglio prepara da solo i tuoi piatti così sarai sicuro e NON aggiungere mai sale perché già abbondante negli alimenti!