Microbiota intestinale e tiroide: il segreto del nostro equilibrio ormonale
Gli squilibri intestinali influenzano il nostro metabolismo e la tiroide?
Sono Maria Papavasileiou, la nutrizionista piĂą seguita del web. Oltre 800.000 persone mi seguono sulla mia pagina Facebook dove offro un servizio completamente gratuito di consigli quotidiani.
Mi sono laureata all’universitĂ ATEI in Dietologia e Nutrizione umana, successivamente ho effettuato un ciclo di studi in biologia molecolare alla Staffordshire University (UK), un corso di immunologia all’UniversitĂ di Osaka (Giappone) e una Laurea Magistrale in Scienze della nutrizione umana presso l’universitĂ San Raffaele.
La continua formazione e la voglia di imparare sono, per me, punti fondamentali della mia figura professionale.
Sono iscritta al n.229 dell’albo della professione sanitaria di Dietista presso l’Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio.
Mi occupo di alimentazione sana e partecipo costantemente a congressi di medicina, endocrinologia, epatologia.
Tengo spesso convegni tra cui, l’ultimo, presentato nel palazzo della regione Abruzzo: “Diabete e malattie cardiovascolari: come prevenirle e curarle attraverso l’alimentazione”, e mi occupo di formazione, come docente, nei corsi ECM: seguimi per sapere tutte le date.
Ho effettuato importanti ricerche in campo scientifico tra cui:
– Correlazione tra nutrizione ed aumento del peso nelle donne in gravidanza in caso di pre-eclapmsia-eclapsia (certificata dalla European Midwifes Association).
– Alimentazione infantile ed allattamento al seno.
Sostengo l’alimentazione come forma di prevenzione e miglioramento della maggior parte dei disturbi e seguo la filosofia di Ippocrate: “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”.
Sono l’autrice del libro “Mangia Smart” edito da Mondadori.
Attualmente lavoro come libera professionista presso il mio studio a Milano, in via Appiani 9 (MM3 Turati).
Laureata in dietologia e nutrizione umana all’universitĂ ATEI di Salonicco, ho poi effettuato un ciclo di studi in biologia molecolare alla Staffordshire University (Regno Unito), un corso di immunologia all’UniversitĂ di Osaka (Giappone) e una Laurea Magistrale in Scienze della nutrizione umana (LM61) presso l’universitĂ San Raffaele.
Durante il mio percorso professionale ho avuto modo di operare in strutture ospedaliere, in particolar modo ho prestato 3 anni di servizio all’ Hippokratio General Hospital of Thessaloniki come nutrizionista per donne in gravidanze ad alto rischio, seguendole poi durante il periodo dei primi allattamenti al seno e dando loro consigli sulla prima alimentazione infantile.
Ho prestato servizio presso cliniche private occupandomi della nutrizione dei pazienti ricoverati.
Ho effettuato due importanti ricerche in campo scientifico:
1) Correlazione tra nutrizione ed aumento del peso nelle donne in gravidanza nel caso di pre-eclampsia – eclapsia.
Certificata dall’European Midwifes Association
2) Alimentazione infantile ed allattamento al seno
Entrambe sono state presentate durante importanti congressi medici.
Partecipo costantemente a congressi di Endocrinologia, Epatologia, Ostetricia e Ginecologia, Immunologia e Nefrologia.
Ho effettuato un corso di formazione in “Nutrizione cellulare attiva e medicina generale“.
Organizzo periodicamente convegni, tra cui l’ultimo, tenuto nel palazzo della Regione Abruzzo dal titolo “Diabete e malattie cardiovascolari: come prevenirle e curarle con l’alimentazione”.
Mi occupo di formazione, come docente, per profili sanitari: medici, nutrizionisti, dietisti, farmacisti, infermieri nei corsi ECM.
Sono iscritta al seguente albo:
– TSRM PSTRP n.229 l’Ordine di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio.
Attualmente esercito la libera professione di Nutrizionista nel mio Studio a Milano, in via Appiani 9.
Seguendo un’alimentazione corretta non occorre utilizzare alcun tipo di prodotto o supplemento dimagrante.
Gli alimenti sono in grado di fornirci tutte le vitamine, i minerali, fitonutrienti e gli antiossidanti di cui abbiamo bisogno e nelle proporzioni giuste. Gli integratori vitaminici sono consigliati in caso di carenze alimentari e per alcune patologie, sempre sotto la supervisione del medico e del nutrizionista che segue il regime del paziente.
Al giorno d’oggi, ci sono varie figure che non possiedono una laurea in nutrizione o medicina e propongono soluzioni magiche al problema del sovrappeso e dell’obesità , vendendo preparati, frullati e pillole miracolose che promettono risultati sorprendenti.
Purtroppo non si ottiene nessun risultato! Questo perché, quando una dieta si pone degli obiettivi si riferiscono alla perdita di peso conseguita, senza creare disagi e problemi di salute, ma significa anche abituare l’individuo a un nuovo stile di vita e a un modo sano di nutrirsi.
Il nostro corpo ha una memoria notevole e si affida alle sue abitudini quotidiane.
Se queste vengono mutate in un modo sano, il nostro corpo continuerà a seguire la strada giusta e salutare, invece, quello che succede con queste diete illusorie è che il paziente, una volta terminato il percorso dietetico, non vede l’ora di tornare alle vecchie abitudini alimentari, reintroducendo tutte le privazioni a cui è stato sottoposto e quindi si può verificare che:
Inoltre, i famosi preparati spesso vengono proposti da persone incompetenti nel campo della nutrizione e senza nemmeno controllare la funzionalitĂ renale ed epatica della persona, rischiando di creare seri problemi di salute. Uno stile di vita sano garantisce al corpo tutte le sostanze di cui ha bisogno, sia per stare in salute che per dimagrire in modo naturale.
Tengo particolarmente ad insegnare questo stile di vita ai miei pazienti, salvaguardando la loro salute.
Gli squilibri intestinali influenzano il nostro metabolismo e la tiroide?
L’insufficienza venosa è una malattia della circolazione del sangue: quando è presente un ritorno difficoltoso del sangue dagli arti inferiori al cuore siamo in presenza di questa patologia, che può avere vari livelli di gravità e di cui a soffrirne sono soprattutto le donne per problemi ormonali, o in gravidanza.
Migliora la qualitĂ della tua vita: la dieta giusta per combattere il colon irritabile!
Avete mai sofferto di dolore e fastidio addominale diffuso con episodi di diarrea e di stipsi alternati?
Sappiamo davvero quanto sono importanti le proteine nella nostra alimentazione?
Avere una pelle sana e luminosa è uno dei traguardi più ambiti per le donne e sempre più frequentemente anche per gli uomini, ma spesso è molto difficile.
Vi voglio parlare oggi della sindrome delle apnee ostruttive notturne: in realtà non sono solo un fastidioso disturbo che può portare al russamento, ma possono avere altre conseguenze più importanti sulla nostra salute, come ipertensione arteriosa, polmonare, e aritmie cardiache.
La cellulite è un problema comune che colpisce moltissime donne, indipendentemente dalla loro etĂ , che può essere causata da vari fattori, tra cui l’accumulo di tossine e radicali liberi nel corpo.
Conoscete le conseguenze di un deficit di vitamina B12 e il suo ruolo nel nostro organismo?
A seconda delle fasi della vita, noi donne siamo maggiormente esposte ad una serie di problematiche, dalla sfera genitale, alla pelle, alle ossa e a tutto l’organismo. Oggi vorrei parlarvi della salute femminile in una particolare condizione fisiologica, ma disequilibrante: la menopausa.