Blog Dietetico!

5 motivi per EVITARE la Dieta Dukan e le sue fasi.

Gli esperti della British Dietetic Association (BDA) hanno dichiarato che la dieta Dukan è uno dei peggiori piani per perdere peso seguiti dai vip e che non ci sono basi scientifiche che la sostengono. Seguita, oltre che da Kate Middleton, anche da Jennifer Lopez e dalla top model Gisele Bundchen, si è conquistata il titolo di “una delle cinque peggiori diete seguite dai vip, assolutamente da evitare”. Si basa sull’eliminazione di alcune categorie di alimenti e gli esperti della BDA affermano che non è mai sano dal punto di vista alimentare eliminare intere categorie di alimenti.  Secondo gli esperti si tratta di una dieta “confusa, troppo rigida e basata su cibi francesi e che perfino lo stesso dottor Dukan ha messo in guardia su possibile perdita di energia, fiato corto e costipazione intestinale”.

Gli esperti della BDA hanno individuato i 5 principali motivi per cui la dieta Dukan ha dato dei problemi a chi la seguiva:

1 –  Per la maggior parte del tempo la dieta prevede il consumo di sole proteine. Per molti questo può risultare noioso e scoraggiare nel continuare a seguirla.

2 – Mangiare così tante proteine – circa tre o quattro volte più del normale fabbisogno giornaliero – può danneggiare i reni, soprattuto in soggetti già affetti da questo tipo di problematica.

3 – La mancanza di fibre può dare problemi. La mancanza di frutta e verdura nella dieta a favore di carne e pesce può causare costipazione intestinale.

4 – L’assenza di cereali nella dieta può causare mancanza di Vitamina B.

5 – Il peso perso si recupera facilmente una volta finito il regime alimentare della dieta. La dieta di mantenimento  –  6 giorni in cui si mangia normalmente e uno in cui si tiene il regime della dieta Dukan – difficilmente aiuta a mantenere la perdita di peso. Infatti di solito si è troppo indulgenti con se stessi nei giorni di regime alimentare normale, il che annulla gli sforzi fatti durante la giornata di dieta Dukan.

Se volete approfondire sulla dieta Dukan potete trovare tutti i miei altri articoli qui:

I cibi / alimenti che fanno dimagrire.

Esistono veramente alimenti in grado di farci dimagrire? La verità è si, certo che esistono! Nel senso che molti alimenti possono aumentare il nostro metabolismo aiutandoci a bruciare più calorie.
Quali sono gli alimenti che aumentano il nostro metabolismo?
Ecco a voi:

1) Il Peperoncino.
Il consumo di peperoncino aumenta la combustione temporanea di calorie perchè contiene sostanze che aumentano la secrezione di adrenalina.

2) Il Thè verde.
Ha proprietà simili al caffè perchè contiene catechine e caffeina che stimolano il metabolismo e aumentano la mobilitazione dei grassi detta anche lipolisi.

3) Il vino.
Il vino contiene la sostanza che si chiama resveratrolo che aiuta il nostro corpo a metabolizzare i grassi nel modo corretto. Con un bicchiere di vino al giorno possiamo accelerare la perdita di peso aumentanto il nostro metabolismo.

4) Il kiwi.
Il kiwi e ricchissimo di vitamina C, ferro, Vitamina E e K. Questi sono elementi preziosi che stimolano il metabolismo e aiutano anche il nostro sistema immunitario.

5) Uova e carne bianca.
Sono due alimenti ricchi di proteine che accelerano il metabolismo aiutando la creazione di massa magra. Un corpo con massa magra brucia molte più calorie di un corpo con un’alta percentuale di massa grassa.

6) Aglio.
L’aglio oltre a eliminare le tossine dal nostro corpo e e migliorare la circolazione ha anche la capacità di scomporre i grassi e aumentare il metabolismo.

Provate ad inserire questi elementi preziosi nella vostra dieta e vedrete la differenza sia nel vostro peso che nella vostra salute!

Prevenire il sovrappeso infantile e adolescenziale.


La prevenzione è la chiave del problema di sovrappeso ed obesità infantile. Secondo la American Academy of Pediatrics, la prevenzione del sovrappeso, nei bambini, deve iniziare subito dopo la loro nascita. Questo riguarda cambiamenti allo stile di vita, per evitare sia l’aumento del peso del bambino nel futuro che l’intervento per ridurlo.

Gli obiettivi per il cambiamento dello stile di vita per prevenire il sovrappeso infantile e adolescenziale sono:

1) Evitare il consumo di bevante gasate

2) Inserire sempre frutta e verdura nei pasti principali fin da quando i bambini sono ancora piccoli (sempre secondo le raccomandazioni per ogni gruppo di età).

3) Limitare il tempo che trascorso davanti a tv e video giochi togliendoli, se possibile, dalle camere da letto dei bimbi,

4) Fare sempre colazione a casa prima di andare a scuola.

5) Incoraggiare i pasti preparati e portati da casa invece di mangiare nei fast food.

6) Limitare le quantità delle porzioni sempre secondo le raccomandazioni per ogni gruppo di età.

7) Aumentare il consumo di alimenti ad alto contenuto di calcio.

8) Aumentare il consumo di alimenti ad alto contenuto di fibre.

9) Seguire una dieta che permette ai bambini la giusta ed equilibrata assunzione dei macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) come consigliati.

10) Allattare al seno fino all’età di 6 mesi e mantenere l’allattamento anche dopo l’inserimento di cibi solidi fino a 12 mesi o anche di più.

11) Promuovere l’attività fisica moderata dei bambini ogni giorno.

12) Limitare il consumo di alimenti ricchi di calorie e di grassi non essenziali.

Seguendo queste regole, i genitori eviteranno problemi di sovrappeso ed obesità sia infantile che adolescenziale, difficilmente gestibili e che potranno andare avanti per una vita facendo crescere i vostri bimbi con problemi patologici e sociologici.

Il mio consiglio, ovviamente, è quello di farvi seguire sempre da uno specialista che saprà consigliarvi in ogni momento la scelta adatta.

Gamberi con arancia e lime. Ricetta dietetica.


Una ricetta facilissima da preparare, molto buona, con solo 200 calorie per porzione!

INGREDIENTI:

– 2 arance
– 3 lime
– 2 cucchiai d’olio di oliva
– 3 spicchi d’alio
– 600 g gamberi sgusciati
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– sale e pepe fresco.

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI:
150 g di questa ricetta contengono: 200 calorie, 23,9 g di proteine, 11,6 g carboidrati, 6,7 grassi, 2,3 g di fibre.

ISTRUZIONI:
Preparazione della marinata:
Mixate il succo d’arancia, il succo di lime, gli spicchi d’aglio, l’olio di oliva e il sale. Versate tutta la miscela sui gamberi e lasciateli marinare per 30 minuti.

In una pentola antiaderente versate i gamberi a fuoco vivo e cuoceteli 5-6 minuti per ogni lato versando gradualmente il sugo in cui sono state marinate.

Buon appetito!

Alimentazione durante la gravidanza. Si deve mangiare per due?

Durante la gravidanza, l’alimentazione della mamma è troppo importante sia per se stessa che per il feto. Nel periodo gravido si deve dare più attenzione alla qualità che alla quantità del cibo ingerito. Il detto “Sono incinta quindi devo mangiare per due” è completamente falso oltre che troppo pericoloso perchè il cibo eccessivo può causare disturbi gravissimi come la preeclampsia (la malattia ipertensiva della gravidanza) e il diabete gestazionale che mette in pericolo sia la vita della mamma che quella del feto.

Sono stati documentati tantissimi casi di mamme che hanno avuto il diabete gestazionale e subito dopo il parto è stato necessario trasferire il neonato nel reparto di terapia intensiva dove è rimasto per oltre 2 mesi. Inoltre, in caso di preeclampsia, è in pericolo anche la vita della mamma che può cadere in coma (eclampsia) e può causare, quindi, un aborto spontaneo. Tutti questi disturbi sono pericolosi e derivano dalla predisposizione genetica dell’individuo ma anche dall’alimentazione inappropriata che può far aumentare il peso oltre i livelli normali causando o peggiorando questi disturbi. Queste sono le consueguenze per chi mangia “per due” durante la gravidanza!
Il peso ideale per le donne incinta:
Il peso durante la gravidanza aumenta da 8 a 10 kg, non più di questo!

Questo aumento è dovuto a:
1) Bambino che pesa da 2,500 kg a 3,500 kg
2) Placenta che pesa circa 0,700 kg
3) Aumento degli strati muscolari dell’utero circa 0,900 kg
4) Aumento dell volume del sangue 1,200 kg
5) Aumento del volume del seno 0,400 kg
6) Accumulazione di grassi 4 kg che servono per l’energia di cui la donna ha bisogno durante il periodo del allattamento.

La dieta ideale:
La dieta ideale è ricca di tutti i nutrienti essenziali per lo sviluppo di tutti i funzionamenti organici della mamma e del feto. Questi sono il ferro, per l’aumento di volume del sangue della mamma e per la creazione del sistema ematopoietico del feto, il calcio per la creazione del sistema scheletrico e altri come il magnesio, il fosforo, il selenio e le vitamine A, D, E, K, B12, acido folico e tutte le vitamine del gruppo B e tante fibre per evitare il problema di costipazione che di solito si presenta dal 4° mese in su.
Per quando riguarda le calorie, la mamma deve seguire un’ alimentazione che contenga le calorie di cui ha bisogno secondo il suo fabbisogno giornaliero aggiungendo 150 calorie durante il primo e il secondo trimestre della gravidanza e 350 calorie in più durante il terzo trimestre.

Gravidanza e diete ipocaloriche:
Attenzione! Durante la gravidanza sono sconsigliate le diete ipocaloriche.
La dieta della donna incinta deve essere completa di tutto. In caso contrario, se c’è la mancanza di energia o di certi nutrienti essenziali, il suo organismo pur di salvare la vita del feto, consuma le riserve energetiche del corpo della mamma causandole danni e rendendola debole. Questo succede perché la natura protegge il feto e non la mamma. Quindi è importantissimo durante una gravidanza controllare la qualità del cibo e moderarne la quantità che può portare a dei disturbi gravi difficilmente gestibili.

Vuoi essere seguita da una professionista durante la tua gravidanza per garantire il meglio a te, e al tuo piccolo? Contattami.

Crusca di Avena e Dieta Dukan. Quantita e modalita.

La crusca d’avena è uno degli alimenti più benefici per il nostro organismo che ci aiuta a ridurre il colesterolo (lo assorbisce come tutti gli alimenti che contengono fibre e lo trasferisce fuori dal nostro corpo), aiutain caso di diabete grazie alla riduzione dell’indice glicemico (questa caratteristica è tipica di tutti i carboidrati complessi che rilasciano glucosio lentamente).

La crusca, inoltre, protegge anche dal cancro al colon poichè grazie alla fibra in essa contenuta ha la proprietà di assorbire sostanze tossiche eliminandole dal nostro corpo. C’è da dire, però, che tutti gli alimenti che contengono fibre (cereali e prodotti integrali, frutta e verdura fresca) hanno le proprietà sopra descritte quindi non possiamo dire che si trattano di benefici esclusivi della crusca.

Questo ci porta ad avere un altro dubbio sulla dieta Dukan che, ancora un’altra volta, dimostra di non avere nessuna base scientifica visto che obbliga le persone a mangiare fino a 3 cucchiaini di crusca (a seconda della fase della dieta) quando potrebbero mangiare tranquillamente frutta e verdure fresche che contengono sia fibre che carboidrati complessi (essenziali per il nostro organismo!).

Quali sono le quantità giornaliere, dettate da Dukan, per la crusca d’avena?

Fase di attacco: 1,5 cucchiai al giorno
Fase di crociera: 2 cucchiai al giorno
Fase di consolidamento: 2,5 cucchiai al giorno
Fase di stabilizzazione: 3 cucchiai al giorno

Diete ipocaloriche e bambini in sovrappeso. Sconsigliabile?

L’obesità infantile è un problema noto in tutta l’Europa e, soratutto, negli stati uniti. Oggi questo problema colpisce un bambino su quattro in Italia. La rapida cerescita dell’obesità infantile è dovuta all’ambiente in cui vivono i bambini che è diventato favorevole per l’obesità.

Oltre a questo possiamo aggiungere uno stile di vita con cattive abitudini nutrizioniali adottate in casa dalla famiglia, nessun tipo di attività fisica o attività troppo leggera ed il consuomo di alimenti ad alto contenuto calorico.

Il modo per affrontare il peso crescente arriva solitamente con la stabilizzazione del peso e della crescita in altezza. Le diete a basso contenuto calorico sono vietate ai bambini e quello che si deve fare, al posto di una dieta ipocalorica, è promuovere un’educazione alimentare sana facendo cambiare lo stile di vita malsano ai bimbi. Per far questo includiamo nella loro vita attività fisica ed alimentazione corretta!

Io vi consigliere, cari genitori, di non usare mai parole coem “vietato” o “proibito” con i vostri bambini perchè non li aiutano nel percorso di perdita del peso ma, anzi, ottengono effetti opposti. Dovete insegnare ai vostri figli come mangiare in modo corretto e sano, seguendo un’alimentazione equilibrata caratterizzata da moderazione e varietà ma, sopratutto, in cui non esistono alimenti buoni ed alimenti cattivi.

Come perdere 5 Chili in un mese. Dimagrire facile.


Perdere 5 Chili in un mese è uno degli obbiettivi più facili. Tutti ce la possiamo fare!

Ecco a voi qualche consiglio da seguire per perdere 5 kg in un modo naturale e facile:

Ridurre sodio e zucchero. Con la riduzione del sodio si riduce anche la ritenzione idrica ed ecco  che si sconfiano gambe e pancia! Limitando lo zucchero o evitandolo completamente, invece, possiamo perdere fino a 2kg!

20 minuti di attività fisica al giorno sono sufficienti per ragginugere questo obbiettivo. Basterebbero solo 10 minuti prima della vostra doccia al mattino, prima di andare a lavorare e 10 minuti alla sera dopo essere tornati a casa.

Quando fate la spesa leggete sempre le etichette nutrizionali e scegliete prodotti a basso contenuto calorico e con pochi grassi.

Mangiate pochi pasti e frequenti con verdura fresca e bevete tanta acqua. Riducete la quantità di quello che mangiate di solito senza eccessi per un mese.

Scegliete, se possibile, prodotti integrali che aumentano il senso di sazietà.

I falsi miti alimentari e dietetici. Realta o bufale?

I miti alimentari che non ci fanno dimagrire.

Ogni giorno siamo bombardati da miriade di consigli su come perdere peso ma la maggior parte di questi sono solo falsi miti. Vediamo insieme alcuni di questi consigli e cerchiamo di capire dov’è il mito e dov’è la realtà.

Mito: Pompelmo, sedano e limone  bruciano i grassi corporei.

Realtà: Non ci sono alimenti che bruciano i grassi corporei. Questi alimenti contengono poche calorie ma, di sicuro, non sono pozioni magiche!

Mito: In ogni pasto bisogna fare combinazioni alimentari specifiche, ad esempio carne con verdure al posto di patate o riso, perchè il nostro corpo non può assorbire contemporaneamente proteine della carne insieme a carboidrati e cosi ingrassiamo.

Realtà: Questo è il mito alimentare più grande che esista! Il sistema digerente è perfettamente in grado, in qualsiasi momento, di degradare, assorbire e conservare qualsiasi tipo di alimento ingerito. Non esistono combinazioni di alimenti che, uniti, ci fanno in grassare. Quello che fa accumulare peso è mangiare più del nostro fabbisogno calorico. Sicuramente un pasto con carne ed insalata ha meno calorie rispetto alla stessa quantità di carne accompagnata dalle patate. ma quando mangiamo un pasto che contiene alimenti di tutti i gruppi in una quantità adatta al nostro fabbisogno, il peso non aumenta.

Mito: Mangiare prima di coricarsi ingrassa.

Realtà: Quello ch econta è quanto si mangia e non quando! Le calorie hanno lo stesso effetto sul corpo, indipententemente dall’orario in cui vengono consumate!

Dieta Mediterranea – Esempio di menù

Ecco l’esempio del menu di una giornata del regime dietetico piu’ sano ed equilibrato che c’e’, quello della dieta mediterranea!

Colazione: un bicchiere di latte parzialmente scremato + 50g di cereali integrali + una mela.

Spuntino: 2 fette biscottate integrali + uno yogurt magro + un kiwi.

Pranzo: 150 g di pesce + insalata mista + 5 olive + 2 cucchiaini d’olio extra vergine + una fetta di pane integrale + un bicchiere di vino rosso.

Spuntino: un frullatto con le fragole (200g)

Cena: 100g di pasta condita con pomodorino fresco e basilico + insalata mista + 2 cucchiaini d’olio di oliva + una fetta di pane integrale.

 

Vuoi saperne di più sulla dieta mediterranea? Leggi il mio articolo: https://www.dieta-personalizzata.it/la-dieta-mediterranea/ e se vuoi approfondire personalmente trovi i miei riferienti qui: https://www.dieta-personalizzata.it/scrivimi/

 

Dieta Dukan – tutto quello che devo sapere – wiki Dukan

La dieta Ducan è stata creata da Pierre Ducan e, da quanto Kate Middleton l’ha seguita prima del suo matrimonio con William, è diventata molto popolare.
Questa è una dieta a basso contenuto calorico con tante proteine di origini animali che si divide in 4 fasi.
Le prime due fasi servono per la perdita di peso mentre le due successive per il mantenimento.
Andiamo ad analizzarle nel dettaglio:
Fase 1.
La prima fase prevede il consumo esclusivo di proteine pure (carne magra, pollami, pesce, uova, ecc) con 60g di crusca di avena. In questa fase è prevista una perdita di peso tra i 2 e i 5 kg a settimana!
Fase 2.
In questa fase si inserisce qualche porzione di verdura (sempre in basse quantità) unite a proteine da alternare a giornate con solo ed esclusivamente proteine pure. Questa fase promette una perdita di 1-2 kg a settimana anche se questa costante si riduce con l’aumentare del tempo.
Questa fase continua fino al raggiungimento del peso desiderato.
Fase 3.
L’obiettivo di questa fase è impedire il recupero del peso perso. In questa fase si possono aggiungere, in poche quantità, frutta e verdura e pane integrale. Inoltre si può aggiungere un pasto di amido (come pasta o legumi) 2 volte a settimana. Però, almeno una volta a settimana, viene riservata una giornata dedicata a proteine pure.
Fase 4.
L’ultima fase riguarda il mantenimento permanente della perdita di peso. In questa fase la persona può mangiare ciò che desidera a condizione che segua sempre queste semplici regole: un giorno a settimana dedicato solo a consumo di proteine, usare scale al posto dell’ascensore e consumare crusca di avena ogni giorno.
Ma è veramente funzionale questa dieta? Andiamo ad analizzarne gli svantaggi:

– E’ una dieta restrittiva e complicata

– Esclude gruppi interi di alimenti quindi non è una dieta equilibrata

– L’alta assunzione di proteine porta alla perdita di liquidi e quindi la maggior parte della perdita di peso della fase 1 e 2 si riconduce a perdita di acqua. Questo andrà a ridurre progressivamente il funzionamento dei reni aumentando così la possibilità di insorgenza di malattie degenerative.

– Non promuove, per parecchio tempo, un’alimentazione equilibrata.
Come si vede dalla descrizione del piano dietetico, la dieta Ducan può essere pericolosa per la nostra salute e, ancora un’altra volta, si dimostra che questa dieta è solo una trappola di marketing per promuovere una soluzione magica al problema dell’obesità.

Andiamo a vedere nel dettaglio cosa si rischia:

Disturbi Renali


Tutte le diete proteiche e iperproteiche, Dukan Inclusa, causano gravi danni ai nostri reni.  Le proteine non sono facili da metabolizzare per il nostro organismo e appesantiscono il lavoro dei reni.

Stanchezza e Mancanza d’Energia

Senza carboidrati il nostro corpo si sentirà sempre più stanco ed avrà pochissima energia per lavorare e muoversi in generale. Le proteine costruiscono i muscoli ma non danno energia, quindi la stanchezza è una delle controindicazioni più ovvie.

Alitosi


Anche questo è causato dall’eccessiva assunzione di proteine che sono famose per il cattivo odore che lasciano in bocca pertanto chi seguirà questa dieta sarà condizionato a lavarsi spessissimo i denti o ad utilizzare caramelle / chewin gum (che aumentano il senso di appetito) per coprire l’odore.

Perdita di Capelli


I capelli hanno bisogno di molte vitamine per essere forti, belli e sani. La dieta Dukan è poverissima di vitamine e la carenza di questi nutrienti può causare fragilità e caduta dei vostri capelli.
Disturbi Cardiaci
Altra controindicazione importantissima sono i disturbi cardiaci che potrebbero verificarsi dopo alcune settimane. Vale la pena perdere del peso in questo modo mettendo a rischio la vostra vita?
Gravidanza
La dieta Dukan deve essere tassativamente evitata durante il periodo di gravidanza! Può portare gravi danni sia alla mamma che al feto.

Ma quali sono le fasi della dieta e i menu da seguire?
Fase di attacco:
Colazione:


Opzione 1: 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque;
 Opzione 2: 1 tè con aspartame, 200 g di formaggio fresco magro, 1 fetta di prosciutto magro;
 Opzione 3: 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque.
Spuntino di metà mattina
:

Opzione 1: 1 yogurt;
Opzione 2: 100 g di formaggio fresco magro;
Opzione 3: 1 fetta di tacchino.

Pranzo:

Opzione 1: uova sode con maionese, hamburger alla tartara, 2 yogurt; 
Opzione 2: insalata di manzo in salsa vinaigrette, salmone crudo alla giapponese;
 Opzione 3: 1 porzione di surimi, 1 coscia di pollo, 1 crêpe di crusca d’avena.

Spuntino di metà pomeriggio
:

Opzione 1: 1 yogurt;
 Opzione 2: 100 g di formaggio fresco magro; 
Opzione 3: 1 fetta di tacchino.

Cena:

Opzione 1: salmone crudo marinato, cozze alla marinara, 1 budino di latte scremato;
Opzione 2: aspic di uova al prosciutto in gelatina, granchio farcito, crema di vaniglia;
Opzione 3: un pugno di gamberetti con maionese, pollo alla diavola, 1 yogurt.

Il menù della fase di attacco non può essere piacevole soprattutto se sei obbligato a mangiare le stesse cose ogni giorno per diversi giorni. E’ un piano alimentare troppo pesante e dannoso per la salute dato che mette in pericolo il funzionamento renale e causa disidratazione causata da un’eccessiva assunzione di proteine che generano perdita di liquidi.
Ecco l’elenco dei cibi permessi durante la prima fase della dieta Dukan, ovvero la fase di attacco.

Vediamo quali sono nell’elenco che segue:

Carni e Frattaglie
Bistecca di manzo
filetto di manzo
lombata
roast beef
bistecca di girello
lingua
bresaola
scaloppa di vitello
braciola di vitello
rene
fegato di vitello
fette di prosciutto precotte (senza grasso o cotenna)
fette di pollo e tacchino precotte (senza grasso o cotenna)
Pancetta magra

Pesce

Spigola
merluzzo
granchio o bastoncini di polpa di granchio (surimi)
sogliola limanda
sogliola
muggine grigio
Eglefino (tipo di merluzzo)
nasello
halibut
aringa
sgombro
coda di rospo
passera di mare
merluzzo giallo o merluzzo carbonaro (nero)
trota salmonata
triglia
salmone
salmone affumicato
sardine
orata
pesce skate
pesce spada
tonno
rombo
merlango
uova di pesce (merluzzo, salmone, aringa).
Frutti di mare
Calamari
molluschi
vongole
granchio
aragoste
gamberi della Baia di Dublino
astice
gamberi del mediterraneo
cozze
ostriche
gamberi
mazzancolle
scampi
lumache di mare.

Pollame e uova

Pollo
pulcini
fegato di pollo
faraona
struzzo
piccione
quaglia
tacchino
uova di gallina
uova di quaglia.

Prodotti caseari non grassi
Ricotta magra
formaggio fresco non grasso
yogurt greco non grasso
formaggio quark magro
latte scremato.
Proteine vegetali e Ortaggi
Tofu

Fase di crociera:
Colazione: yogurt o formaggio magro con 1 cucchiaio e mezzo di crusca oppure 1 budino con latte parzialmente scremato

Spuntino metà mattina: 1 yogurt magro

Pranzo: Alimenti proteici consentiti nella fase di attacco + l’aggiunta a giorni alterni delle verdure non amidacee, crude o cotte ma condite solo con limone, senape, aceto balsamico, sale e pepe.

Spuntino metà pomeriggio: 1 yogurt magro

Cena: Alimenti proteici consentiti nella fase di attacco + l’aggiunta a giorni alterni delle verdure non amidacee, crude o cotte ma condite solo con limone, senape, aceto balsamico, sale e pepe.

Fase di consolidamento:
Colazione: 1 bibita senza zucchero, 1 cibo proteico, 1 latticino, 2 fette di pane integrale e 1 frutto

Pranzo: verdure crude o cibo proteico, carni magre (un minimo di 150 gr.) o pesce (un minimo di 200 gr.), farinacei integrali (100 gr. di farinacei cotti, a scelta) e 1 frutto.


Cena: verdure crude, carni magre (un minimo di 100 gr.) o pesce (un minimo di 150 gr.), verdure a volontà e 1 frutto.
In questa terza fase, Dukan ci propone un’altra volta un’alimentazione che si discosta parecchio da un’alientazione normale. Questa fase che dovrebbe garantire il mantenimento e la stabilizzazioen del peso raggiunto, introduce 28 tipi di verdura in quantità limitata, escludendo le verdure amidacee che vanno mangiate solo in alcuni giorni della settimana, mentre nel resto delle giornate si continua come la fase uno (attacco) aggiungendo 3 cucchiaini di crusca di avena al giorno e vediamo finalmente arrivare anche la richiesta di attività fisica per 30 minuti al giorno (ricordo che l’attività è vietata nella fase uno e due per la totale assenza di carboidrati e quindi di energia che porterebbe a produzione di chetoni generando cosi un organismo stanco con il pericolo di svenimenti).

Fase di stabilizzazione:
La quarta ed ultima fase della famosa dieta Dukan è detta anche di stabilizzazione e non prevede ulteriori perdite di peso ma solo una stabilizzazione degli obiettivi raggiunti. Nella fase 4, un giorno alla settimana, si mangia solo ed esclusivamente il menu proteico della fase 1 (attacco) mentre per il resto della settimaan vanno seguite le regole della fase 3.
La fase 4, secondo Dukan, andrebbe seguita tutta la vita. Anche perchè, dopo aver affrontato questo tipo di dieta, una minima deviazione della stessa porterà ad un rapido accumulo di peso.
Ecco un esempio della fase di stabilizzazione  – Dukan
Colazione: 1 fetta di pane integrale con formaggio magro + 1 yogurt magro oppure latte scremato oppure 1 uovo oppure affettato magro + caffè o tè

Spuntino: 1 frutto o 1 yogurt magro

Pranzo: 1 porzione di alimenti proteici a scelta tra carne, formaggi light, uova, pesce + verdura a piacere condita con limone, aceto balsamico o senape

Spuntino: 1 yogurt magro con 1 frutto (solo se non lo hai mangiato al mattino)

Cena: 1 porzione di alimenti proteici a scelta tra carne, formaggi light, uova, pesce + verdura a piacere condita con limone, aceto balsamico o senape + 40g di ricotta o formaggio magro

Dieta Dukan – Fase di stabilizzazione – Esempio di menu e commento nutrizionista

 

La quarta ed ultima fase della famosa dieta Dukan è detta anche di stabilizzazione e non prevede ulteriori perdite di peso ma solo una stabilizzazione degli obiettivi raggiunti. Nella fase 4, un giorno alla settimana, si mangia solo ed esclusivamente il menu proteico della fase 1 (attacco) mentre per il resto della settimana vanno seguite le regole della fase 3.

La fase 4, secondo Dukan, andrebbe seguita tutta la vita. Anche perchè, dopo aver affrontato questo tipo di dieta, una minima deviazione della stessa porterà ad un rapido accumulo di peso. Oltre ad essere particolarmente noiosa, vi farà accumulare tantissime tossine perchè vi obbliga ad assumere, un giorno alla settimana, un menu iper proteico.

 

Ecco un esempio della fase di stabilizzazione  – Dukan

Colazione: 1 fetta di pane integrale con formaggio magro + 1 yogurt magro oppure latte scremato oppure 1 uovo oppure affettato magro + caffè o tè

Spuntino: 1 frutto o 1 yogurt magro

Pranzo: 1 porzione di alimenti proteici a scelta tra carne, formaggi light, uova, pesce + verdura a piacere condita con limone, aceto balsamico o senape

Spuntino: 1 yogurt magro con 1 frutto (solo se non lo hai mangiato al mattino)

Cena: 1 porzione di alimenti proteici a scelta tra carne, formaggi light, uova, pesce + verdura a piacere condita con limone, aceto balsamico o senape + 40g di ricotta o formaggio magro

 

Vuoi conoscere tutti i segreti della dieta Dukan? Ti suggerisco di leggere tutti gli altri articoli che ho preparato per te, li trovi tutti sul mio blog a questo indirizzo: https://www.dieta-personalizzata.it/category/consigli_dietetici/diete/dieta-dukan/

 

Dieta Dukan – Fase di consolidamento – Esempio e Opinione nutrizionista

 

Torniamo a trattare la dieta Dukan con un esempio del regime alimentare da utilizzare nella fase di consolidamento che prevede:

Colazione: 1 bibita senza zucchero, 1 cibo proteico, 1 latticino, 2 fette di pane integrale e 1 frutto
Pranzo: verdure crude o cibo proteico, carni magre (un minimo di 150 gr.) o pesce (un minimo di 200 gr.), farinacei integrali (100 gr. di farinacei cotti, a scelta) e 1 frutto.
Cena: verdure crude, carni magre (un minimo di 100 gr.) o pesce (un minimo di 150 gr.), verdure a volontà e 1 frutto.

Andiamo a vedere, nel dettaglio, l’analisi nutrizionistica di questa fase alimentare.

In questa terza fase, Dukan ci propone un’altra volta un’alimentazione che si discosta parecchio da un’alientazione normale. Questa fase che dovrebbe garantire il mantenimento e la stabilizzazioen del peso raggiunto, introduce 28 tipi di verdura in quantità limitata, escludendo le verdure amidacee che vanno mangiate solo in alcuni giorni della settimana, mentre nel resto delle giornate si continua come la fase uno (attacco) aggiungendo 3 cucchiaini di crusca di avena al giorno e vediamo finalmente arrivare anche la richiesta di attività fisica per 30 minuti al giorno (ricordo che l’attività è vietata nella fase uno e due per la totale assenza di carboidrati e quindi di energia che porterebbe a produzione di chetoni generando cosi un organismo stanco con il pericolo di svenimenti).

Se volete approfondire il discorso Dieta Dukan vi rimando a tutta una serie di articoli dedicati in cui analizzo ogni punto della dieta: https://www.dieta-personalizzata.it/category/consigli_dietetici/diete/dieta-dukan/

Ci tengo a ricordare che l’unico modo per perdere peso senza recuperarlo e senza danneggiare il nostro organismo è quello di seguire un regime alimentare sano ed equilibrato abbinato ad attività fisica. Tutto il resto può provocare solo ed esclusivamente danni, più o meno seri, al nostro corpo.

Ne vale la pena?

Come perdere 10 Chili in un mese!

L’estate si sta avvicinando! E tutti vorremmo liberarci dal peso eccessivo accumulato nel periodo invernale. Perdere 10kg in un mese è un obiettivo molto realistico. Riducendo di almeno 500 Kcal al giorno il vostro apporto nutritivo e facendo attività fisica aerobica per 30 minuti al giorno potete perdere 10Kg o anche più (a seconda del vostro peso eccessivo).

Ecco qualche consiglio che vi può aiutare nella lotta alla perdita di peso.

Prima di tutto si deve documentare ogni tipo di alimento consumato durante il giorno per calcolare la quantità totale di calorie alla fine della giornata. Dopo aver calcolato il consumo quotidiano delle calorie potete decidere quel tipo di alimenti dovete mangiare e quali evitare. Questo è un modo facile ma utilissimo per controllarci.

Ricordate sempre che dovete ridurre di almeno 500 Calorie al giorno il vostro apporto nutritivo. Cercate di evitare gli spuntini che contengono tante calorie e seguite una dieta con tanti, ma piccoli, pasti.

Seguite un programma di attività fisica aerobica di almeno 30 minuti al giorno. La perdita delle calorie dipende sempre dal peso dell’individuo così per esempio una persona che pesa 50 kg con 30 minuti di corsa leggera brucia circa 180 calorie mentre una persona di 80 kg ne brucia 280 nello stesso tempo!
Alcune attività sportive che mi sento di consigliarvi sono: nuoto, ciclismo, vogatore, aerobica e tappeto (tapis roulant)

Ricordate che le uniche chiavi per la perdita di peso saranno sempre e solo una dieta che aiuta ad aumentare il vostro metabolismo e l’attività fisica.

Le Controindicazioni della Dieta Dukan – opinioni nutrizionali

Se avete già letto gli altri articoli della dieta Dukan e avete ancora dubbi vi elenco di seguito i problemi a cui andrete incontro seguendo una dieta iper proteica come la Dukan.

Disturbi Renali
Tutte le diete proteiche e iperproteiche, Dukan Inclusa, causano gravi danni ai nostri reni.  Le proteine non sono facili da metabolizzare per il nostro organismo e appesantiscono il lavoro dei reni.

Stanchezza e Mancanza d’Energia
Senza carboidrati il nostro corpo si sentirà sempre più stanco ed avrà pochissima energia per lavorare e muoversi in generale. Le proteine costruiscono i muscoli ma non danno energia, quindi la stanchezza è una delle controindicazioni più ovvie.

Alitosi
Anche questo è causato dall’eccessiva assunzione di proteine che sono famose per il cattivo odore che lasciano in bocca pertanto chi seguirà questa dieta sarà condizionato a lavarsi spessissimo i denti o ad utilizzare caramelle / chewin gum (che aumentano il senso di appetito) per coprire l’odore.

Perdita di Capelli
I capelli hanno bisogno di molte vitamine per essere forti, belli e sani. La dieta Dukan è poverissima di vitamine e la carenza di questi nutrienti può causare fragilità e caduta dei vostri capelli.

Disturbi Cardiaci
Altra controindicazione importantissima sono i disturbi cardiaci che potrebbero verificarsi dopo alcune settimane. Vale la pena perdere del peso in questo modo mettendo a rischio la vostra vita?

Gravidanza
La dieta Dukan deve essere tassativamente evitata durante il periodo di gravidanza! Può portare gravi danni sia alla mamma che al feto.

Ti piacciono i miei articoli? Vuoi affrontare queste tematiche personalmente con me? Fissa un appuntamento e troveremo insieme la migliore soluzione per le tue esigenze!

Dieta Dukan – Esempio menu fase di crociera

Dopo aver trattato in altri articoli la famosa dieta Dukan, ecco a voi un esempio di menù da seguire durante la fase di crociera.

Trovate altri articoli sulla dieta nel mio blog dietetico.

Colazione:

yogurt o formaggio magro con 1 cucchiaio e mezzo di crusca oppure 1 budino con latte parzialmente scremato

Spuntino metà mattina: 1 yogurt magro

Pranzo: Alimenti proteici consentiti nella fase di attacco + l’aggiunta a giorni alterni delle verdure non amidacee, crude o cotte ma condite solo con limone, senape, aceto balsamico, sale e pepe.

Spuntino metà pomeriggio: 1 yogurt magro

Cena: Alimenti proteici consentiti nella fase di attacco + l’aggiunta a giorni alterni delle verdure non amidacee, crude o cotte ma condite solo con limone, senape, aceto balsamico, sale e pepe.

Ti piacciono i miei articoli? Vuoi affrontare queste tematiche personalmente con me? Fissa un appuntamento e troveremo insieme la migliore soluzione per le tue esigenze!

 

Dieta Dukan – Esempio menu fase di attacco

Dopo aver trattato in altri articoli la famosa dieta Dukan, ecco a voi un esempio di menù da seguire durante la fase di attacco.

Trovate altri articoli sulla dieta nel mio blog dietetico.

Colazione:
Opzione 1: 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque;
Opzione 2: 1 tè con aspartame, 200 g di formaggio fresco magro, 1 fetta di prosciutto magro;
Opzione 3: 1 caffè con aspartame, 1 o 2 yogurt magri, 1 uovo alla coque.

Spuntino di metà mattina
Opzione 1: 1 yogurt;
Opzione 2: 100 g di formaggio fresco magro;
Opzione 3: 1 fetta di tacchino.

Pranzo:
Opzione 1: uova sode con maionese, hamburger alla tartara, 2 yogurt;
Opzione 2: insalata di manzo in salsa vinaigrette, salmone crudo alla giapponese;
Opzione 3: 1 porzione di surimi, 1 coscia di pollo, 1 crêpe di crusca d’avena.

Spuntino di metà pomeriggio
Opzione 1: 1 yogurt;
Opzione 2: 100 g di formaggio fresco magro;
Opzione 3: 1 fetta di tacchino.

Cena:
Opzione 1: salmone crudo marinato, cozze alla marinara, 1 budino di latte scremato;
Opzione 2: aspic di uova al prosciutto in gelatina, granchio farcito, crema di vaniglia;
Opzione 3: un pugno di gamberetti con maionese, pollo alla diavola, 1 yogurt.

 

Il menù della fase di attacco non può essere piacevole soprattutto se sei obbligato a mangiare le stesse cose ogni giorno per diversi giorni. E’ un piano alimentare troppo pesante e dannoso per la salute dato che mette in pericolo il funzionamento renale e causa disidratazione causata da un’eccessiva assunzione di proteine che generano perdita di liquidi.

Ti piacciono i miei articoli? Vuoi affrontare queste tematiche personalmente con me? Fissa un appuntamento e troveremo insieme la migliore soluzione per le tue esigenze!

Man VS Food – Trasmissione su SKY


Man Vs Food è una trasmissione molto seguita ed amata da un ampio numero di telespettatori. In onda su Sky ma di produzione originaria USA ha stimolato l’interesse del pubblico facendo vedere le ricette e i piatti più incredibili del mondo. Questi piatti contengono tantissime calorie (anche più di 8.000), un sacco di grassi, e vengono servite in quantità industriali. Mi ha colpito l’ultima puntata che ho visto, in cui il protagonista doveva mangiare un piatto con 4 KG di carne di maiale fritta  e 500g di patatine fritte oltre a 200g di parmigiano, salsa con funghi pancetta e salsa piccante, spezie, ecc ecc..
La sfida era mangiare tutto questo piatto in 45 minuti! Oltre 10.000 Calorie!
La sfida non si è conclusa positivamente e il presentatore non è riuscito a finire tutto il suo piatto ma, in 45 minuti, è riuscito ad assumerne più della metà! (7500 Kcal. Che solo quelle corrispondono ad un aumento di 1KG!)

Purtroppo ci sono persone che mangiano così in tutto il mondo, soprattutto in America, senza pensare ai rischi a cui sono sottoposti.
Andando contro i principi di un’alimentazione sana come quella che prevede piccoli e frequenti pasti, ci sono conseguenze che possono portare anche fino alla morte!
Ma cosa succede quando mangiamo poco e tanto?
Il nostro organismo funziona come una fabbrica che trasforma il cibo che gli diamo in energia per poter sopravvivere ed è programmato dalla sua natura per accettare solo una certa quantità di energia. Quando andiamo a dare più energia di quella necessaria, e soprattutto la diamo in uno o due pasti concentrati, il nostro corpo la immagazzina come grasso. Questo succede perché la quantità eccessiva causa l’aumento delle attività degli enzimi pancreatici come l’insulina che sono coinvolti nella liposintesi, l’aumento della sintesi del colesterolo, alti livelli di glucosio e un aumento del grasso totale del nostro corpo. Tra l’altro le persone che mangiano sempre tante calorie in uno o due unici pasti al giorno, hanno allargato la cavità del loro stomaco e del loro intestino quindi quando mangiano normalmente continuano a sentire la sensazione di fame.
Queste persone, oltre a rischiare diabete ed obesità, rischiano attacchi di cuore. Questo accade perché, dopo un pasto abbondante, il cuore fa tanta fatica per sostenere il processo digestivo pompando più sangue che viene deviato verso l’intestino. A volte anche per 6 ore filate. Tutto questo, insieme all’aumento della pressione sanguigna, può portare alla rottura delle arterie infiammate portando così ad attacchi cardiaci.

Come è ovvio, certe volte il cibo può essere più forte dell’uomo e sarebbe saggi non accettare la sfida arrendendosi alle tentazioni e giocando con queste cose. O, più semplicemente, giocando con la nostra vita.

Problemi per Dukan, autore della dieta delle star.

PARIGI – Questa volta il rischio è che venga radiato dall’Ordine dei medici in Francia. Pierre Dukan, ideatore e ormai star della dieta a base proteica che fa impazzire (letteralmente) le star e non, ha deciso di mettere bocca anche sull’obesità adolescenziale suscitando le ire di medici e nutrizionisti, nonché di operatori scolastici.

Il dottore ha proposto di introdurre un sistema a punti al liceo per incentivare i ragazzi a restare in forma e a non sforare i parametri dell’obesità. I punti sarebbero così validi all’esame: chi riesce a diplomarsi con un indice di massa corporea (BMI) compreso tra i 18 e i 25, la fascia normopeso.

Il Consiglio dei medici ha deciso di intervenire perché Dukan violerebbe l’articolo 13 del codice deontologico della professione, che stabilisce che ogni medico deve essere responsabile delle ripercussioni psicologiche sui pazienti, ma anche l’articolo 19 che sarebbe contro la commercializzazione del business della medicina.

 

Gli alimenti consentiti nella dieta Dukan – fase di attacco

Ecco l’elenco dei cibi permessi durante la prima fase della dieta Dukan, ovvero la fase di attacco.

Vediamo quali sono nell’elenco che segue:

Carni e Frattaglie
Bistecca di manzo
filetto di manzo
lombata
roast beef
bistecca di girello
lingua
bresaola
scaloppa di vitello
braciola di vitello
rene
fegato di vitello
fette di prosciutto precotte (senza grasso o cotenna)
fette di pollo e tacchino precotte (senza grasso o cotenna)
Pancetta magra

Pesce

Spigola
merluzzo
granchio o bastoncini di polpa di granchio (surimi)
sogliola limanda
sogliola
muggine grigio
Eglefino (tipo di merluzzo)
nasello
halibut
aringa
sgombro
coda di rospo
passera di mare
merluzzo giallo o merluzzo carbonaro (nero)
trota salmonata
triglia
salmone
salmone affumicato
sardine
orata
pesce skate
pesce spada
tonno
rombo
merlango
uova di pesce (merluzzo, salmone, aringa).
Frutti di mare
Calamari
molluschi
vongole
granchio
aragoste
gamberi della Baia di Dublino
astice
gamberi del mediterraneo
cozze
ostriche
gamberi
mazzancolle
scampi
lumache di mare.

Pollame e uova

Pollo
pulcini
fegato di pollo
faraona
struzzo
piccione
quaglia
tacchino
uova di gallina
uova di quaglia.

Prodotti caseari non grassi
Ricotta magra
formaggio fresco non grasso
yogurt greco non grasso
formaggio quark magro
latte scremato.
Proteine vegetali e Ortaggi
Tofu

 

Qui invece troverete la spiegazione completa della dieta: https://www.dieta-personalizzata.it/la-dieta-ducan/