La carruba: il sostituto light del cacao.

carruba

La carruba è un frutto di un albero sempre verde tipico della Sicilia che può raggiungere anche i 500 anni di età. Ha una forma simile al baccello del fagiolo ma è di color marrone scuro e leggermente più grossa.

In passato era uno dei mezzi principali di sostentamento dell’uomo ma, con il passare degli anni, si è persa la buona abitudine di consumarlo.

Contiene il 10% di acqua, il 34% di zuccheri, il 31% di grassi e fibre e l’8,1% di proteine. I minerali, invece, sono potassio, calcio, sodio, fosforo, magnesio, zinco, selenio e ferro.
Contiene anche vitamine del gruppo B, C, E, K e J e folato alimentare.

E’ un alimento privo di glutine e può essere tranquillamente consumato dalle persone celiache. Il suo gusto è simile a quello del cacao ma ha molte più proprietà nutrienti ed è meno calorico. Non contiene sostanze psicoattive per questo è un ottimo sostituto per le persone con problemi di allergia o intolleranza al cioccolato.

L’elevato contenuto di fibre lo rende un alimento con proprietà sazianti, per questo è ottimo nelle diete dimagranti.

La farina di carruba, ottenuta dalla polpa essiccata, tostata e macinata, assomigli a molto al cacao ma è di gran lunga più leggera. Per questo è ottima per preparare dolci light proprio in sostituzione del cacao. Questa farina non contiene conservanti, coloranti, additivi e zucchero ma ha un alto contenuto di proteine, vitamine e sali minerali.

Ha un’ottima azione antidiarroica: assorbe infatti le tossine che causano infezioni intestinali ed è utilissima in caso di diarrea o vomito.

Lo sciroppo di carruba viene utilizzato come aroma per i gelati, per i dolci e per la produzione di caramelle.

E’ un frutto difficile da reperire perché dimenticato. Si riesce a trovare localmente nelle zone dove è prodotta e in alcuni negozi on line.