Sport e carboidrati. A cosa prestare attenzione?

Gli atleti devono far sempre attenzione alla loro dieta per raggiungere le massime prestazioni. Per chi pratica sport aerobici, l’insulina gioca un ruolo molto importante nella scelta degli alimenti da assumere prima della gara. Se un atleta fa una colazione abbondante e ricca di carboidrati, aumenteranno i livelli di glucosio ematico ma anche, di conseguenza, quelli dell’insulina che può portare ad un calo della concentrazione di glucosio sotto i valori normali. Possono trascorrere ore prima che i livelli di glicemia aumentino di nuovo. Inoltre, gli alti livelli di unsulina, andrebbero ad attivare la sintesi dei lipidi e del glicogeno inibendone la demolizione. In poche parole, l’atleta, dopo una colazione a base di carboidrati, si troverebbe senza energia per una buona parte di tempo. Per questa ragione molti sportivi ad alto livello non mangiano prima di una gara da disputare al mattino oppure, se lo fanno, si nutrono in maniera frugale, evitando grandi quantità di cibi ad alto indice glicemico.

Un altro errore che spesso fanno gli atleti è quello di bere caffè o the al mattino. Infatti, oltre ad una generica stimolazione del sistema nervoso centrale, la caffeina inibisce la produzione di insulina e favorisce la mobilitazione dei depositi di grasso. Pertanto devono essere attenti alla quantità ma sopratutto alla qualità dei carboidrati che consumano preferendo quelli a basso indice glicemico che permettono di rilasciare glucosio lentamente oltre ad essere perfetti per fornire tutta l’energia di cui hanno bisogno per raggiungere le massime prestazioni.

Sei un atleta? Vorresti sapere quali sono i migliori alimenti da prendere prima di una gara? Contattami!