Burro vs Margarina. Considerazioni e salute.
Burro contro margarina qual’è più salutare?
Di solito utilizziamo i termini “grassi animali” ed “oli vegetali” per la natura solida e fluida di questi due gruppi di lipidi. La margarina è un grasso che non esiste in natura ma deriva da un mix di oli vegetali e grassi animali lavorati tramite processi industriali.
I grassi utilizzati per realizzarla sono spesso di qualità scadente e con valore alimentare molto basso e vengono idrogenati per essere resi liquidi dato che in natura sono solidi. La considerazione ironica è che, per evitare gli acidi grassi saturi del burro nell’alimentazione, il mercato ha creato la margarina che, tramite i suoi processi di idrogenazione, ha reso i suoi grassi più saturi creando cosi il grande svantaggio di questo alimento rispetto al burro.
Studi recenti dimostrano che gli acidi grassi trans fanno aumentare il colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) e riducono il colesterolo HDL (lipoptroteine ad alta densità), favorendo cosi l’insorgenza di malattie cardiache. Per questo, l’effetto degli acidi grassi trans è paragonabile a quello degli acidi grassi saturi.
In generale sia la margarina che il burro devono essere consumati in quantità limitate ma, dovendo scegliere, dal punto di vista biochimico è meglio preferire il burro ma sempre senza eccedere.
Comments are closed.