La camomilla, il fiore dalle mille proprieta
L’infuso di camomilla veniva utilizzato fin dall’antichità per le sue proprietà sedative, antinfiammatorie ed antiossidanti. Gli antichi Egizi, usavano la camomilla per alleviare i dolori agli arti e la consideravano la panacea di tutti i mali.
Nella camomilla troviamo alcuni minerali tra cui manganese, rame, calcio e sodio ma anche i flavonoidi (eupatuletina, quercimetrina) e le cumarine ovvero due componenti essenziali in grado di darle proprietà antisettiche e lenitive.
Grazie alla combinazione dei suoi principi attivi, la camomilla è un ottimo miorilassante, molto efficace in caso di crampi intestinali, colon irritabile, dolori mestruali ma anche per casi di insonnia e nervosismo.
Le sue proprietà antinfiammatorie la rendono ottima nei casi di gastrite, di irritazione di tessuti interni ed esterni come ad esempio eczemi, dermatiti, psoriasi, stomatiti e malattie delle mucose. Uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, ha confermato come la normale assunzione di camomilla sia utile ad alleviare infiammazioni e spasmi muscolari e ha dato una nuova notizia: ha un’azione antiossidante.
E’ nota anche come tonico intestinale grazie alla sua azione carminativa che aiuta ad espellere i gas e a calmare la nausea ed è ottima nei casi di diarrea, vomito, emorroidi e reflusso gastroesofageo.
Comments are closed.