Hai sempre fame? Prova il Topinambur e risolvi il problema.

topinambour

Noto come il carciofo di Gerusalemme o patata americana, il topinambur è un tubero con polpa carnosa e sapore molto delicato: una via di mezzo tra patata e carciofo. E’ costituito per l’80 % da acqua oltre a proteine,  zuccheri,  carboidrati e fibre alimentari. Ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B e minerali come potassio, magnesio, ferro e fosforo.
Si tratta di alimento particolarmente indicato a chi vuole perdere peso ma anche depurativo nei confronti dell’intestino. E’ in grado di ridurre l’ assorbimento degli zuccheri e del colesterolo da parte dell’intestino e, per questo motivo, è particolarmente indicato per i diabetici.

Il topinambur contiene una sostanza che si chiama l’inulina, ovvero una molecola nutritiva dalle eccellenti proprietà. Chi ha problemi di obesità e fame abbondante, dovrebbe bere molta acqua prima di mangiare il topinambur. Infatti, la combinazione dell’inulina con l’acqua ci da un buon senso di sazietà che può durare per tante ore.
Il topinambur è particolarmente indicato a chi soffre di cattiva digestione e ha problemi di stitichezza.  Potete gustarlo crudo nelle insalate oppure cucinarlo come le patate al forno: bollito e fritto.

Vi suggerisco di provare questa ricetta:

Topinambur al forno con le noci

Ingredienti per 2 persone:
150 gr di fagioli cannellini lessati
20 gr di noci ammorbidite nell’acqua per 2 ore e poi tritate
550 gr di topinambur pelati e affettati a cubetti
10 olive verdi grandi
3 pomodori essiccati (facoltativi)
2 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di olio extravergine
1 cucchiaino di senape
Sale e pepe

Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180°C. Versate i topinambur in una teglia antiaderente, conditeli con sale e pepe e cuoceteli nella parte più alta del forno per circa 25 minuti. Mescolate la senape, il succo di limone e l’olio extravergine. Condite i topinambur e cuoceteli ancora per 10 minuti a 220°C. Unite i fagioli cannellini e le noci. Cuocete per altri 10 minuti, fino a quando i topinambur non saranno pronti. Unite anche i pomodori e le olive. Mescolate e servite i topinambur al forno come contorno. Guarnite il piatto con erbe aromatiche a piacere.