I fiori di Bach, una forma terapeutica naturale.
I fiori di Bach sono stati scoperti dal medico inglese Edward Bach negli anni 30 e possono restituire armonia alla vostra vita. Costituiscono una forma terapeutica naturale, a base vegetale, e vengono utilizzate per problemi di ogni genere: da quelli prettamente fisici fino ai disturbi psicologici più complicati. L’obiettivo dell’assunzione dei fiori di Bach è quello di guarire dai disagi per rimettersi in contatto con se stessi e con le proprie emozioni.
Ogni fiore possiede varie proprietà. Possono essere utilizzati in contemporanea fino ad un massimo di 7 contemporaneamente, oltre questo numero diminuisce la loro effiacia.
Esistono 38 varietà di fiori, che di seguito elencherò, e ognuno aiuta al riequilibrio di un particolare stato emozionale o comportamentale. Non hanno effetti collaterali e possono essere utilizzati sia da bambini che da adulti. Si trovano nelle farmacie omeopatiche e nelle erboristerie. Sono venduti senza prescrizione medica.
Pensate che per particolari casi di emergenza esiste addirittura una miscela chiamata “Rescue Remedy” indicata per forti shock, traumi, paure e brutte notizie e comprende i fiori Star of Bethlehem, Cherry Plum, Rock Rose e Clematis.
Ecco l’elenco dei fiori di Bach:
Agrimonia: aiuta a sbloccare le tensioni e a mostrare la propria vera personalità, superando il timore di non essere accettati.
Aspen (pioppo tremulo): placa il lavorio continuo ed ossessivo della mente, favorendo il rilassamento e coadiuvando la guarigione dalle tipiche malattie da stress come la gastrite. E’ indicato per chi viene improvvisamente preso da paure e preoccupazioni senza un motivo specifico e per curare bambini con frequenti incubi notturni.
Beech (faggio): favorisce l’ accettazione dei propri difetti e di quelli degli altri.
Centaury: indirizza le nostre energie verso una causa o un ideale, contrasta l’inclinazione alla sottomissione alla volontà del prossimo.
Cerato: restituisce fiducia in se stessi e nelle proprie opinioni, dona la forza di andare controcorrente, placa la continua ricerca di consigli e conferme.
Cherry Plum (mirabolano): aiuta a non perdere il controllo, a controllare le nostre emozione e a far si che non prendano il sopravvento. Utile per chi soffre di crisi nervose, per chi teme i propri impulsi incontrollati.
Chestnut Bud (ippocastano): aiuta a ricordare i nostri errori per evitare di ricadere negli stessi. Sviluppa la consapevolezza nelle proprie azioni.
Chicory (cicoria selvatica): indicato per chi non controlla la propria ossessività e si rivolge agli altri con atteggiamenti manipolatori o la pretesa che gli altri si conformino ai propri valori o ideali.
Clematis (vitalba): favorisce la lucidità e la concretezza, indicata in casi di eccessiva distrazione e mancanza di continuità nell’attenzione.
Crab Apple (melo ornamentale): indicato per contrastare una bassa opinione di se stessi, una sensazione di scarsa purezza. Indicato, per uso esterno, nel trattamento di irritazioni e sfoghi cutanei. Psicologicamente, porta all’accettazione di se stessi e dei propri difetti, conducendo ad uno stato mentale positivo e rilassato che consente l’approccio migliore ai propri difetti o disturbi.
Elm (olmo inglese): riduce l’ansia, restituisce l’energia persa e aiuta ad accettare i propri limiti e i propri tempi.
Gentian (genzianella autunnale): aiuta a controllare abbattimento e depressione, restituisce fiducia e voglia di lottare.
Gorse (ginestrone): indicato nei casi di perdita di speranza e angoscia. Aiuta a sperare nel futuro.
Heather (erica): aiuta a controllare l’egocentrismo, contrasta atteggiamenti di loquacità compulsava e desiderio di essere sempre al centro dell’attenzione.
Holly (agrifoglio): sviluppa l’autostima e smorza la gelosia nei confronti di ciò che hanno gli altri.
Honeysuckle (caprifoglio): adatto a chi indulge eccessivamente nel ricordo di un tempo passato. Questo rimedio aiuta ad aprire gli occhi sul futuro e ad agire per esso.
Hornbeam (carpino): è d’aiuto alle persone che si sentono stanche e spossate, sia dal punto di vista mentale che fisico; aiuta a dormire e a ricaricare le energie, a sfuggire dalla routine e dalla apatia.
Impatiens (non mi toccare): come il nome lascia intuire questo rimedio è utile alle persone impazienti e irritabili, spesso caratterizzati da agitazione anche motoria e tensioni muscolari. Impatiens scioglie queste tensioni ed aiuta a rallentare i ritmi di vita.
Larch (larice): aiuta a combattere atteggiamenti rinunciatari dettati dalla mancanza di fiducia in se stessi. Utile in caso di esami, colloqui di lavoro o prove da superare.
Mimulus (mimolo): è d’aiuto nel superare le nostre paure qual’ora queste siano paure definibili (quindi non angosce generiche e immotivate) come la paura degli animali, del buio o di parlare in pubblico.
Mustard (senape): combatte la profonda malinconia che ci coglie all’improvviso, senza causa o motivo. Utile nei casi di depressione, aiuta a recuperare serenità.
Oak (quercia): indicato per chi, solitamente forte, affidabile e irriducibile, si sente mancare le energie. Aiuta a concedersi momenti di calma e di riposo rigenerante.
Olive (olivo): restituisce l’energia, fisica e mentale, persa durante un attività impegnativa per la mente o per il corpo. Indicato per rafforzare le difese immunitarie e nei periodi di convalescenza.
Pine (pino): impedisce che ci si lasci sopraffare da eccessivi sensi di colpa, che i nostri errori arrivino a schiacciarci.
Red Chestnut (ippocastano rosso): adatto alle persone che si lasciano prendere dall’apprensione, Red chestnut aiuta ad amare in maniera meno possessiva e spaventata e a guardare con ottimismo alla realtà.
Rock Rose (eliantemo): utile nei casi di forte paura, di shock o nei casi di persone paralizzate dall’ansia.Aiuta ad essere lucidi e controllati in situazioni di emergenza.
Rock Water (acqua di roccia): ecco l’unico rimedio di Back che non è un vegetale. Si tratta infatti di purissima acqua di fonte raccolta in zone particolari. Contrasta l’inflessibilità e l’abnegazione favorendo l’elasticità mentale.
Sclerathus ( centigrani o fiorsecco): rimedio per indecisione, incostanza e sbalzi d’umore. Aiuta a fare chiarezza e a costruirsi una scala di valori in base alla quale agire.
Star of Bethlehem (stella di Betlemme): è il rimedio utilizzato in casi di trauma o shock. Combatte stordimento e senso di perdita ed è inoltre adatto per la mamma e il bambino dopo il parto.
Sweet Chestnut (castagno dolce): è il rimedio per chi si trova in una situazione di estrema disperazione che Edward Bach sintetizzò così: “la disperazione senza speranza di coloro che sono convinti di avere raggiunto il limite del sopportabile”. Porta con dolcezza verso il cambiamento e l’equilibrio.
Vervain (verbena): eccessivo entusiasmo, sovreccitazione o atteggiamenti eccessivamente autoritari possono influenzare negativamente la vita di un individuo. Vervain spinge verso la pacatezza e la calma.
Vine (vite): utilizzato per dominare arrivismo, ambizione e dittatorialità, ma anche per combattere ipertensione e insonnia.
Walnut (noce): stimola l’indipendenza dalle influenze esterne, dalle opinioni altrui, libera da vecchi schemi e condizionamenti ed è dunque un rimedio da assumere durante fasi di cambiamento della vita.
Water Violet (violetta d’acqua): insegna ad aprirsi alle persone eccessivamente chiuse, miti, timide e riservate, che si chiudono in loro stesse palesando indipendenza e autosufficienze, soffrendo in realtà per la loro condizione di solitudine.
White Chestnut (ippocastano bianco): utile per tenere a bada pensieri incontrollati, ricorrenti e ossessivi. Restituisce lucidità e calma.
Wild Oat (avena selvatica): definire chiaramente i propri obiettivi senza lasciarsi trascinare dalla corrente delle influenze esterne o della propria indecisione. Questo è l’importante obiettivo che può essere raggiunto anche grazie all’azione di questo rimedio.
Wild Rose (rosa canina): contro sensazioni di rassegnazione, apatia, mancanza di energia e ambizione. Spinge all’azione e all’iniziativa.
Willow (salice giallo): è indicato per chi tende ad indulgere in sentimenti di autocommiserazione e vittimismo che sfociano in risentimento verso il prossimo o verso il destino. Willow combatte questi sentimenti negativi e restituisce un atteggiamento positivo verso la vita.
Un ringraziamento a guidawellness.it per l’elenco dei fiori di Bach.
Comments are closed.