I mirtilli: miniera di antiossidanti al nostro servizio.
L’uomo si è nutrito di mirtilli sin dall’era preistorica. La gustosa bacca contiene una buona quantità di zuccheri e un valore calorico di 40 Kcal ogni 100g. E’ uno degli antiossidanti più potenti che si possono trovare in natura.
Il mirtillo nero è la specie più ricca di proprietà benefiche; è ricco di antociani (ottimi inibitori dei radicali liberi), vitamina B9, acidi tannici, ossalici e citrici (difendono le ossa e rendono i tessuti capillari forti ed elastici), vitamina A, C.
Svolge una potente azione anti cancro grazie all’acido idrodinamico, in grado di neutralizzare le nitrosammine.
Le foglie di mirtillo sono un ottimo ipoglicemizzante per questo proteggono dai danni del diabete, del furbo e dell’ipertensione.
Il succo di mirtillo è ricco di enzimi che aumentano la resistenza del muscolo cardiaco grazie ai loro effetti antinfiammatori e antibatterici, riducendo flatulenza e diarrea. Grazie agli antocianosidi riduce danni al microcirccolo retinico nei pazienti affetti da retinopatia ipertensiva e/o diabetica e migliora la visibilità notturna. Pensate che nella seconda guerra mondale i piloti dell’aviazione inglese facevano scorpacciate di mirtilli proprio per migliorare la loro capacità visiva.
Il mirtillo rosso, invece, contiene arbutina (azione diuretica e disinfettante delle vie urinarie), aiuta contro le cistiti e le uretriti, contiene antocianosidi che migliorano il tono dei vasi sanguigni e proteggono i capillari.
E’ particolarmente indicato nei casi di colon irritabile ed emorroidi, nella lotta all’osteoporosi (grazie alle alte quantità di calcio che contiene) e nel contrastare le infezioni virali.
Comments are closed.