Il gomasio – scopriamolo insieme
Il gomasio è un’alternativa più sana al sale che, in dosi eccessive, può far male al nostro organismo. Ricordiamo che ormai è già incluso in quasi tutti gli alimenti confezionati e quindi è facilissimo raggiungere le dosi giornaliere consigliate anche senza aggiungerlo sulle nostre pietanze.
La parola deriva dal Giapponese GOMA + SHIO (sesamo + sale) e, nella sua ricetta base, è composto da semi di sesamo tritati mischiati a sale marino integrale (dopo essere stati tostati).
Il rapporto può variare a seconda dei gusti ma normalmente si prepara con 15/20 parti di sesamo e una di sale.
Può essere preparato anche con l’aggiunta di alghe o altri semi anche se io, personalmente, preferisco la variante classica.
Potete usarlo su tutte le pietanze in cui usereste il sale, ottimo quindi nelle insalate, su minestre e vellutate, nei cereali ecc ecc.
Nel sesamo sono presenti tre antiossidanti naturali: sesamina, sesamolina e sesamolo. È stato dimostrato che sesamina e sesamolina hanno un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari come l’arteriosclerosi. Infine la sesamina tutela il fegato dai danni derivanti da ossidazione.
Ottimo per chi soffre di ipertensione e deve ridurre il consumo di sale.
Comments are closed.