Il seitan – scopriamo insieme questo alimento
Il seitan è un prodotto di origini orientali, particolarmente diffuso in Giappone dove è noto come Kofu. Si ricava estraendo il glutine dalla farina di frumento. Ultimamente viene spesso utilizzato nella cucina vegetariana e vegana come sostituto della carne.
Non ha alcun valore nutrizionale, è completamente primo di vitamine e fibre e contiene soltanto glutine ovvero una proteina di basso valore biologico che, in quantità elevate, può irritare l’intestino. È un alimento vietato ai celiaci ma anche ai diabetici, in quanto ha un elevato indice glicemico.
Secondo il nuovo indice PDCAAS istituito dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità – (che si basa sulla qualità proteica e sul corretto valore degli aminoacidi per la digeribilità delle proteine) la digeribilità del seitan è molto bassa.Per questo è sbagliato assumere 2/3 volte alla settimana seitan credendo di consumare un alimento proteico quando, al suo posto, avremmo potuto inserire legumi insieme a cereali integrali oppure quinoa (che contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali, è ricca di fibre, vitamine ed è molto digeribile).Personalmente sconsiglio l’uso di seitan, in quanto privo di proprietà nutrizionali ma, a chi piace, consiglio di limintarne il consumo ad una volta ogni tanto.
Comments are closed.