Indice glicemico. Istruzioni per l’ uso
Cos’ è l’indice glicemico?
L’indice glicemico rappresenta la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all’assunzione di 50 grammi di carboidrati. La velocità si esprime in percentuali prendendo il glucosio come punto di riferimento (100%).
Vi elenco l’indice glicemico dei principali alimenti, suddiviso per percentuale:
Indice 20-40
Yogurt scremato 20
Fagioli di Soia in scatola 21
Noccioline 25
Fagioli di soia 27
Crusca di riso 27
ciliegie 32
Fagioli rossi 32
Fruttosio 32
Piselli secchi 34
Fagioli marroni 36
Orzo 36
Pompelmo 38
Lenticchie rosse 38
Latte intero 40
Indice 40-80
Fagioli secchi 41
Salsicce 42
Lenticchie comuni 42
Lenticchie verdi 43
Fagioli neri 44
Latte di soia 46
Albicocca 46
Piselli bolliti 46
Latte scremato 47
Fettuccine 47
Segale 49
Cioccolato al latte senza zucchero 50
Yogurt intero 53
Spaghetti 54
Mela 54
Polpa di pomodoro 55
Pane d’orzo 56
Ravioli 56
Spaghetti cotti per 5 minuti 58
Succo di mela 60
All bran cereali 63
Pesca fresca 63
Riso instantaneo bollito per 1 minuto 66
Uva 67
Succo d’ananas 68
Succo di pompelmo 71
Succo d’arancia 75
Kiwi 77
Patate dolci 77
Banana 78
Pop corn 79
Uva sultanina 80
Mango 80
Indice 80-100
riso integrale 81
Riso bianco 83
Pasticcio di carne 84
Pizza al formaggio 86
Hamburger bun 87
Gelato 87
Cous cous 93
Cocomero 93
Ananas 94
Gnocchi 95
Carote 100
Pane bianco comune 100
Indice oltre 100
Melone 103
Miele 104
Zucca 107
Glucoso 137
Maltosio 164
Ricordate che l’indice glicemico dipende da diversi fattori come la prevalenza di amilosio o apilopectina, la cottura, la presenza di fibre e la quantità di zucchero presente. Inoltre l’indice glicemico è influenzato anche delle proteine e dei grassi. La presenza di questi due macronutrienti rallenta sia la velocità di assorbimento intestinale che la fame.
Indice glicemico e sport: qui https://www.dieta-personalizzata.it/sport-e-carboidrati-a-cosa-prestare-attenzione/ trovate un articolo interessante!
Comments are closed.