La mela, alleata della buona salute

Ce lo insegnano fin da bambini: una mela al giorno toglie il medico di torno. È realtà o leggenda? Certo, che la frutta in generale faccia bene non è un mistero, ma quali sono davvero le qualità delle mele?
Innanzitutto guardiamo la composizione: una mela è costituita all’80% da acqua e possiede un bassissimo contenuto calorico (50 calorie per 100 grammi). Oltre ad essere quindi un eccellente modo per reidratarsi, contiene anche importanti sali minerali, tra cui magnesio, potassio e fosforo. Ma non è tutto qui: le mele hanno anche un buon contenuto di fibre ed antiossidanti, adatti in particolar modo a proteggere il sistema cardiovascolare.
Non sono solo questi i motivi per cui le mele dovrebbero rientrare nella tua dieta! Secondo recenti studi questo frutto è un vero toccasana anche grazie alla sua attività depurativa: la pectina che è contenuta nelle mele, infatti, svolge un’efficace azione contro le sostanze tossiche, rendendo questo frutto particolarmente adatto a chi vive in zone inquinate.
Consumare mele, secondo una ricerca dell’Istituto Tumori di Genova, può ridurre considerevolmente (21%) il rischio di sviluppare un tumore; in particolare, la mela annurca è ottima nella prevenzione del cancro al colon, secondo uno studio pubblicato su Cancer Prevention Research.
Ecco per te qualche piccolo suggerimento per il consumo di questo preziosissimo frutto. Se vuoi rafforzare il sistema immunitario, ti consiglio di usare proprio la mela annurca in un centrifugato, o di aggiungerla tagliata a fettine in un’insalata. Se invece vuoi tentare qualcosa di diverso, prova con il succo di mela: oltre ad essere molto rinfrescante, ha ottime proprietà depurative per il fegato, fa bene al cuore e aiuta ad abbassare il colesterolo.

Comments are closed.