Le patate: informazioni utili e una leggenda da sfatare

patate

Fra gli alimenti che incontriamo più spesso sulle nostre tavole troviamo le patate, che appartengono alla famiglia dei tuberi e che hanno sempre avuto un grandissimo utilizzo soprattutto nella cosiddetta “cucina povera”.

Forse proprio da qui, dal fatto che le classi medio-basse cucinassero spesso patate per nutrirsi, è nata l’idea che sia un alimento che riempie subito lo stomaco e che, di conseguenza, sia un cibo che fa ingrassare. Niente di più sbagliato!
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi delle patate e di una loro particolare sottocategoria.

Le patate rappresentano il cibo più utile per la produzione di energia immagazzinabile e dunque utilizzabile a lungo termine, come ad esempio il glicogeno che viene conservato nei muscoli e nel fegato. Rappresentano inoltre una fonte importantissima di vitamina C, vitamina B6, manganese e potassio (500 mg ogni 100 gr); contengono poco sodio, sono facili da digerire, hanno un bassissimo contenuto di grassi e sono ipocaloriche – solo 90Kcal ogni 100 grammi. Per tutti questi motivi possiamo dire che le patate non solo non fanno ingrassare, ma sono un alimento a cui non potete rinunciare.

Inserire le patate nella vostra dieta non vi farà aumentare di peso! Al contrario, trarrete notevoli benefici per la vostra salute: sono ottime infatti in caso di infiammazioni al colon, ulcera e crampi (grazie al potassio presente in alte quantità), aumentano la resistenza agli attacchi cardiaci e bilanciano gli elettroliti nelle cellule.

Un particolare tipo di patate è costituito da quelle dolci, che presentano caratteristiche peculiari in aggiunta a quelle già illustrate. Le patate dolci sono ricchissime di antiossidanti, vitamina A e Vitamina E (ottime per la pelle); hanno inoltre un alto tasso di fibre, che favorisce una buona attività intestinale. Secondo alcune ricerche, le patate dolci svolgono un ruolo rilevante contro il cancro al colon, il carcinoma della lingua e il tumore della cistifellea, il tutto grazie agli effetti antitumorali delle proteine contenute.

Se volete provare una speciale variante di questa categoria, esistono delle patate dolci viola chiamate Okinawa, dal nome dell’omonima isola giapponese. Queste patate, oltre alle caratteristiche già elencate, hanno alti livelli di acido folico, calcio, antocianine e antiossidanti, che svolgono un importante ruolo antinfiammatorio e antitumorale. Gli abitanti dell’isola di Okinawa utilizzano frequentemente questa particolare varietà di tuberi nella loro dieta e sono tra le popolazioni più longeve al mondo: un motivo in più per inserire le patate nella vostra alimentazione!