Scopriamo il bulgur, piatto tipico della Turchia
Il bulgur è uno degli alimenti più antichi e tipici della Turchia. Viene ricavato dal frumento integrale e dal grano duro germogliato, successivamente cotto, essicato e fermentato.
E’ un alimento ricco di fibre, molto indicato a chi soffre di stipsi, ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio e fosforo, molto digeribile dato che è pre cotto e con un indice di sazietà molto alto che aiuta a prevenire sovrappeso ed obesità.
Grazie al suo alto contenuto di fibre, oltre a migliorare la funzionalità intestinale, riduce il rischio di tumore al colon, di insorgenza di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.
Essendo ricco di folati, ovvero una vitamina del gruppo B che partecipa alla formazione di globuli rossi, è un alimento particolarmente indicato a chi soffre di anemia. Le vitamine del gruppo B, contenute nel bulgur, sono necessarie per il corretto funzionamento del cervello e riducono il rischio di ammalarsi di Alzheimer.
Inoltre, le linee guida imposte dall’International Conference of Nutrition and Brain, nel 2013, sostengono che le diete a base vegetale sono le più adatte nella prevenzione di malattie neurologiche.
Il bulgur si può trovare facilmente in quasi tutti i supermercati, ed è molto gustoso!
Ecco anche una ricetta semplicissima e buonissima: bulgur allo zafferano.
Ingredienti:
80 g di bulgur
una bustina di zafferano
brodo vegetale fatto in casa
pomodorini tagliati a pezzetti
basilico
Preparazione:
fate bollire il brodo vegetale aggiungendo lo zafferano e il buglur. Fate cuocere il tutto per 20 minuti e condite con pomodorini tagliati a pezzi e foglie di basilico.
Comments are closed.