Semi di lino una barriera contro il cancro!
I semi di lino possiedono diverse proprietà terapeutiche curative e per questo dovrebbero essere consumati quotidianamente con la nostra alimentazione!
L’alto contenuto di minerali (in particolare fosforo, rame, magnesio e manganese), delle vitamine (B1, E, B2) di proteine (20%) e lipidi (40%) fanno dei semi di lino delle piccole perle per la nostra salute.
I semi di colore bruno contengono grandi quantità di lignani, potenti anticancerogeni e costituiscono la più ricca fonte conosciuta di un acido grasso essenziale della famiglia degli omega-3: l’acido alfa-linolenico. Questi grassi sono definiti anche essenziali poiché non possono essere sintetizzati dall’organismo, a differenza di quelli saturi.
Secondo varie ricerche condotte negli Stati Uniti, il consumo dei semi di lino sembra possa ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore: seno, prostata, e colon. Secondo i ricercatori dell’Università del Texas, ai fini di combattere e prevenire il tumore alla prostata, è utile aggiungere i semi di lino alle insalate, ai succhi di frutta, nel pane e nello yogurt. Inoltre, vengono utilizzati anche per la cura di ascessi, catarro, emorroidi, infiammazioni della gola, dell’intestino e della vescica, mentre le mucillagini presenti nei semi proteggono le mucose gastrointestinali e leniscono i disturbi a esse connessi.
Come utilizzare i semi di lino:
I semi di lino possono essere consumati dentro alle minestre di verdure e alle insalate, insieme a yogurt e cereali durante la colazione o anche semplicemente accompagnati al pane.
L’assunzione quotidiana di 1 cucchiaio di olio di lino ci fornisce l’apporto giornaliero di acidi grassi insaturi (omega3), che il nostro organismo non può produrre da solo.
Comments are closed.