La top 10 degli alimenti depurativi

alimenti_depurativiQuesta stagione è la migliore per depurare il corpo ed eliminare le tossine ed i chili accumulati nel lungo inverno.  I nostri ritmi e lo stile di vita sedentario, il fumo, alcol e l’alimentazione squilibrata favoriscono l’intossicazione e l’accomuno di scorie e tossine nelle cellule. Come possiamo rimediare? Aumentando il consumo dei così detti alimenti depurativi! Vediamo insieme la top 10:

1. Acai: Le bacche acai, ricchissime di antiossidanti si sono rivelate una sostanza preziosa anche per il controllo del peso e la purificazione del corpo: contengono infatti aminoacidi essenziali, che aiutano ad aumentare il metabolismo e quindi a bruciare più rapidamente i grassi in eccesso. Un metodo efficace per purificare l’organismo dalle impurità e dalle sostanze nocive, è quello di utilizzare queste bacche, un ottimo concentrato nutrizionale.

2. Limone: Si presenta come un ottimo antisettico e battericida ma non solo: è anche un valido aiuto per chi ha poche difese immunitarie in quanto è in grado di aumentare la produzione di globuli bianchi oltre ad essere rinfrescante e calmante. Ha proprietà depurative disintossicanti e la sua assunzione regolare, preferiblmente al mattino a stomaco vuoto, aiuta a regolarizzare l’intestino e combatte addirittura la cellulite aiutando a ridurre le macchie cutanee.

3. Barbabietole rosse: Non c’è nulla in grado di raggiungere il potere disintossicante delle barbabietole rosse. Sono un antiossidante naturale e sono molto indicate per eliminare elementi tossici dell’apparato digerente e per combattere la stitichezza, oltre a rafforzare molto anche il nostro sistema immunitario essendo molto ricche di vitamina C. Sono un alimento altamente consigliato per chi soffre di ritenzione idrica e di ipertensione.

4. Curcuma:  La curcuma viene impiegata nella medicina tradizionale indiana e in quella cinese come disintossicante dell’organismo, in particolare del fegato, e come antinfiammatorio. Le sue numerose proprietà salutari che vengono attribuite dalla tradizione popolare sono le stesse che oggi vengono confermate dalla medicina ufficiale, anche alla luce dei numerosissimi studi e scoperte che la scienza attuale ha ufficialmente confermato.

5. Aglio: Contiene allucina, un principio attivo che, se assunto in piccole quantità, aiuta la depurazione del fegato e contribuisce all’eliminazione delle tossine dal nostro corpo.

6. Mele: Secondo recenti studi di origine europea, la pectina contenuta nella mela,  sarebbe in grado di svolgere un’azione depurativa delle sostanze tossiche nei confronti dell’organismo; per questo motivo la mela viene consigliata nella dieta di chi vive soprattutto in città particolarmente inquinate.

7.  Alghe marine:  Sono ricche di sali minerali e sostanze antiossidanti che aiutano ad alcalinizzare e rinforzare il tratto digestivo. Contengono algina, una sostanza gelatinosa che ha la facoltà  di assorbire le tossine del tratto intestinale e veicolarle verso l’esterno. Le più conosciute e utilizzate sono: wakame, arame, hiziki da consumare cotte nelle zuppe o nelle pietanze; kombu da aggiungere alla cottura di legumi e verdure per limitare la formazione di gas; dulse sbriciolate sull’insalata o sul risotto.

8. Carciofio: E’ stato dimostrato che i carciofi incrementano la produzione di bile e purificano il fegato proteggendolo.
Hanno inoltre un effetto diuretico, anche se lieve, sui reni garantendo così un’adeguata rimozione delle tossine principalmente del fegato

9. Verdure a foglie verdi: Insalata, spinaci, sedano, cicoria e tutte le verdure a foglia verde sono ricche di clorofilla e disintossicano dai metalli pesanti, dagli inquinanti e in generale dalle tossine. Anche il dente di leone, conosciuto come tarassaco, è una pianta di campo primaverile molto preziosa. Le sue componenti, dal sapore tipicamente amaro, favoriscono la pulizia del tratto gastrointestinale e stimolano la funzione del fegato. Si può consumare crudo in insalata o cotto come la cicoria.

10. The bianco: Estratto dalla giovane pianta del the, quando le foglie hanno succhi più nutritivi. Il the bianco è ricco di polifenoli, una classe di antiossidanti utilizzati dal nostro corpo per combattere i radicali liberi, e di catechine, un altro gruppo di antiossidanti che hanno dimostrato di ridurre il colesterolo.