Le pesche: idratanti, rinfrescanti e remineralizzanti.

pesche

Le pesche sono i frutti del pesco (Prunus Persica) e sono originarie della Cina. Hanno una buccia giallo/rossastra mentre la polpa può essere gialla o bianca.

Ne esistono varie qualità tra cui pesca noce, percola, saturnia e merendella (le più famose).

Sono un frutto ipocalorico (pensate che hanno solo 38Kcal per 100g di prodotto) costituito per il 90% da acqua. Contengono potassio, fosforo, magnesio, calcio, verro, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3), vitamina A e vitamina C.

Hanno proprietà rinfrescanti, remineralizzanti e diuretiche. Grazie al loro contenuto di potassio apportano benefici al sistema nervoso, al battono cardiaco, al sistema immunitario, alla vista, alla pelle (grazie al betacarotene che contengono), alle unghie e ai capelli. Prevengono, inoltre, l’invecchiamento e aiutano a regolare la pressione arteriosa.

Grazie al loro effetto leggermente lassativo sono indicate per risolvere problemi di stitichezza specialmente nei bimbi.

Essendo un frutto tipicamente estivo, il suo consumo permette di reintegrare i sali minerali persi durante la sudorazione

Sono l’ideale dopo gli sforzi perché aiutano a reintegrare le energie. Vanno benissimo durante i regimi dietetici perché, nonostante il loro apporto ipocalorico, aiutano a favorire la sensazione di sazietà.

Consumare una pesca al giorno, significa fornire all’organismo circa il 15% del fabbisogno giornaliero di vitamina C (che è importantissima per prevenire le varie infezioni, per il trasporto e l’assorbimento del ferro nel sangue e per la riduzione del rischio di tumori).