La Dieta Mediterranea
La dieta mediterranea risulta arrivare dai paesi del sud Italia e dalla Grecia, soprattutto dall’isola di Creta. Varie ricerche scientifiche condotte sulla popolazione dell’isola hanno dimostrato che queste persone avevano un’incidenza bassissima di malattie degenerative come quelle cardiovascolari, cancro e diabete. Infatti gli esami del sangue, svolti sulla popolazione durante le ricerche, hanno dimostrato che avevano bassissimi livelli di colesterolo e trigliceridi e bassa incidenza di mortalità.
La loro salute è il risultato della loro dieta, la famosa dieta mediterranea che si è dimostrata essere il piano di alimentazione più equilibrato ed accettato da medici, scienziati e nutrizionisti in tutto il mondo.
Le sue caratteristiche benefiche alla salute sono state certificate più volte in varie ricerche.
Andiamo a vedere le caratteristiche di questa dieta!
La caratteristica principale della dieta mediterranea è l’assunzione di alimenti di origine vegetale come la frutta, le verdure, i legumi ed i cereali. L’olio di oliva è una fonte ricca di antiossidanti che sostituisce altri grassi e oli come burro, margarina, ecc.
Gli esperti europei, durante una riunione svolta presso il Consiglio Nazionale Italiano delle ricerche (11/04/1997 – Roma) hanno concluso che il consumo ideale del vino durante il pasto è 1-1,5 bicchieri per la donna e 2 per gli uomini al giorno divisi nei due pasti principali e la dieta mediterranea propone proprio questa quantità. Oltre a questo, la dieta prevede l’assunzione giornaliera di latticini e formaggi, consumo di pesci e pollame su base settimanale e il consumo di carne rossa abbassato a non più di due volte al mese.
La piramide nutrizionale della dieta mediterranea spiega quali alimenti devono essere consumati frequentemente e quali no. La base della piramide è costituita da alimenti che vanno consumati su base giornaliera (cereali, frutta, verdura, olio di oliva, latticini e vino rosso). Nel mezzo troviamo gli alimenti da consumare su base settimanale (pesci, pollame, uova, dolci) e nella parte superiore della piramide troviamo la carne rossa da assumere al massimo due volte al mese.
Per concludere possiamo dire che la dieta mediterranea è sicuramente un piano alimentare ricco di antiossidanti che sono d’aiuto contro le malattie degenerative che causano l’aumento della mortalità al giorno d’oggi.