Cocktails e diete – cosa possiamo bere?
Che i cocktail alcolici non fossero troppo amici della linea lo sapevamo già. Quello che forse non sapevamo è che sorseggiandone uno o due tra una chiacchiera e l’altra con gli amici possiamo arrivare ad assumere una quantità di calorie pari a quella fornita da un lauto pasto.
Proprio così. Indulgere a qualche Mojito di troppo significa ritrovarsi un bel pò di ciccia in più sui fianchi senza provare neppure lontanamente un rassicurante senso di sazietà. Infatti, secondo la classifica dei cocktail più calorici, stilata dalla rivista americana Newsweek, proprio questa apparentemente innocua bevanda a base di succo di lime, zucchero, foglie di menta tritate, rum e acqua tonica, può apportare fino a 242 calorie per porzione.
Bazzecole certamente, soprattutto se paragonate alle 650 calorie di una Piňa Colada (fatta con rum, succo di ananas e crema al cocco, spesso con aggiunta di gelato) e alle scandalose 850 di un Margarita (nonostante il fatto che le anoressiche protagoniste di film e serial americani ne buttino giù a litri lo faccia sembrare una bevanda light!).Mentre il cocktail meno dannoso per la linea, sempre secondo la rivista statunitense, è il Daiquiri alla fragola, preparato con sciroppo di fragola, rum, succo di lime, zucchero e fragole, fornisce “solo” 220 calorie.
Eccovi anche qualche altro esempio basato su 100ml di cocktail, quindi il valore calorico è da moltiplicare almeno per 3, se non per 4 o 5 in alcuni casi.
- Aperol Spritz – 55 calorie
- Americano – 60 calorie
- Bellini – 63 calorie
- Gin Tonic – 80 calorie
- Bloody Mary – 95 calorie
- Negroni – 96 calorie
- Martini Dry – 97 calorie
- Mojito – 135 calorie
- Manhattan – 155 calorie
- Alexander – 160 calorie
- Daiquiri – 165 calorie
- Caipirinha – 169 calorie
- Margarita – 170 calorie
- Pina Colada – 175 calorie
- B52 – 206 calorie
- White Russian – 240 calorie
Ora sapete come orientarvi durante le vostre serate “pazzerelle” o durante qualche aperitivo!
Comments are closed.