Come prevenire il diabete?


La risposta è semplice: con l’attività fisica!

Sembra esserci una correlazione tra obesità e diabete di tipo II, sebbene non sia chiaro se sia il diabete a condurre verso l’obesità o viceversa. Il diabete di tipo II consiste, per definizione, nella perdita della funzione di trasposto del glucosio. Tra i diversi trasportatori di glucosio, GLUT4 è quello maggiormente suscettibile ai valori di insulina. Tuttavia, GLUT4 è una proteina i cui livelli possono anche essere influenzati dall’esercizio fisico.
Alcuni studi hanno infatti dimostrato che una delle variazioni più significative, associate all’attività fisica, è l’aumento della presenza di GLUT4 nel muscolo. In un soggetto bene allenato, passano pertanto maggiori quantità di glucosio all’interno delle cellule di quanto non si verifichi nell’ individuo sedentario. L’effetto dell’allenamento è comunque tale che bastano solo pochi giorni senza esercizio fisico perché l’attività della proteina GLUT4 scenda fino a soltanto metà del suo valore normale.
Fortunatamente, l’intensità dell’esercizio non ha grandi conseguenze sulla sua espressione, almeno nei giovani e nei più adulti.
Pertanto, considerando l’apparente connessione tra diabete di tipo II ed obesità, sembrerebbe che un metodo per mantenere in efficienza il sistema di trasporto del glucosio sia dunque quello di rimanere snelli ed in buona forma fisica!