Come uscire indenni dai pasti delle feste
Ci siamo: manca pochissimo e anche quest’anno sarà finalmente Natale, una giornata che, seppur in un modo molto diverso rispetto a quello a cui eravamo abituati, ci vedrà affrontare cenoni e pranzi luculliani con piatti tipici della nostra tradizione: momenti molto ricchi di calorie, specialmente quelle provenienti da grassi saturi, zuccheri semplici e proteine… spesso accompagnati da del buon vino… mi correggo, da fiumi di buon vino!
Qui devo fare subito una precisazione doverosa: sono assolutamente contraria alle diete durante le feste perché, di certo, non è il momento più adatto ad una restrizione calorica. Il cibo è amore, arte e passione e, in un momento così bello ed importante, credo debba essere goduto a pieno. Alla dieta penseremo prima e dopo Natale e non durante…
Per questo, oggi voglio darvi 5 consigli per prepararci al campo di battaglia… uscendone indenni!
Nel periodo festivo, abbiamo tutti più tempo libero: per questo vi consiglio di fare delle belle camminate, una soluzione adatta anche ai più pigri che non vogliono o non possono fare un allenamento completo. Le passeggiate aiutano a bruciare calorie, mantenere attivo il metabolismo e migliorare la circolazione tenendo sotto controllo il problema della ritenzione idrica. Mi raccomando, però, sempre nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Preparate un buon the verde a cavallo tra i pasti della giornata: grazie alle sue catechine, ovvero dei potenti antiossidanti, aiuterà il metabolismo lipidico e glucidico.
Utilizzate delle spezie come peperoncino, curry, zenzero, paprica e pepe nero: grazie ai loro nutrienti, aiuteranno il processo di termogenesi facendoci bruciare più calorie.
E se vi dicessi che anche dormire aiuta a mantenere il peso forma? Magari vi sembrerà strano sentirlo da una nutrizionista ma è molto importante riposare bene ed ininterrottamente per almeno 7-8 ore al giorno. Un sonno ristoratore gioca una grande influenza sul funzionamento di due ormoni come la leptina e la grelina, responsabili della regolazione del senso di fame e della sazietà.
La mancanza di sonno influenzerà irrimediabilmente l’attività di questi ormoni, aumentando la fame e facendoci desiderare alimenti ad alto contenuto di carboidrati.
Dopo pasti abbondanti, specialmente se ad alto contenuto di zuccheri e sale ovvero due alimenti che favoriscono la ritenzione idrica, sarebbe opportuno integrare con sostanze drenanti come, ad esempio, delle buone tisane o con un buon integratore drenante di alta qualità.
Guarda il video articolo
Comments are closed.