Integratori a base di beta-carotene: sono sicuri per l’abbronzatura?

integratori beta-carotene nutrizionista Milano Papavasileiou

Il beta-carotene, appartiene alla famiglia dei carotenoidi: pigmenti liposolubili con attività antiossidante; è il precursore della vitamina A (retinolo) che è importante per la vista e per la salute della pelle oltre che per lo sviluppo e la crescita dei bambini.

Il retinolo viene trasformato dal nostro corpo in una sostanza chiamata retinale che, insieme alla proteina opsina, permette la formazione della rodopsina (una proteina importante per la nostra vista).

Per questo motivo, spesso, vengono utilizzati integratori a base di beta-carotene: ma sono sicuri?

La pelle abbronzata è sicuramente attraente durante l’estate e, la maggior parte di noi, vorrebbe abbronzarsi il più velocemente possibile: per questo ricorre all’utilizzo di integratori per accelerare il processo e la durata dell’abbronzatura.

Purtroppo, nella letteratura scientifica non ci sono dati sull’efficacia o sulla sicurezza di tali prodotti: per questo non è corretto dire che preparano la pelle per l’esposizione al sole (tranquillizzando gli utilizzatori che, in questo modo, minimizzano l’utilizzo di creme solari per proteggere la pelle). Inoltre, gli integratori di beta-carotene, potrebbero aumentare il rischio cardiovascolare e tumorale nelle persone che fumano e abusano di alcolici.

Donne in stato di gravidanza o nella fase di allattamento non dovrebbero eccedere nell’assunzione di beta-carotene.

Vorrei ricordare, inoltre, che gli integratori devono essere presi solo ed esclusivamente sotto stretto consiglio del medico o del nutrizionista sulla base delle specifiche esigenze: il fai da te potrebbe creare seri danni.

 

Cosa mangiare per accelerare il processo di abbronzatura?

Ci sono alimenti che accelerano il processo di abbronzatura e aiutano a ridurre al minimo le scottature, favorendo la formazione di una sana doratura sulla nostra pelle: questi alimenti aiutano a produrre melanina e sono ricchi di beta-carotene.

Possiamo citare: melone, anguria, carote, albicocche e pesche. L’ideale sarebbe abbinare questi alimenti a quelli ricchi di vitamina E che, oltre a proteggere la pelle e contrastare l’invecchiamento, hanno un effetto sinergico con gli antiossidanti.

Alimenti ricchi di vitamina E sono: olive, frutta secca, semi oleosi ed avocado. Uno spuntino ideale, al mare, potrebbe essere una macedonia con una manciata di frutta secca.

Fondamentale, poi, l’idratazione bevendo almeno 1.5 litri di acqua al giorno.

Il fabbisogno quotidiano di beta-carotene (negli adulti) varia dai 2 ai 4mg: può essere coperto da 30g di carote, 60g di spinaci, 120g di melone o 150g di cachi.