Ricette per sfruttare le zucche di Halloween!

Pasta dietetica alla zucca!

Ingredienti per 4 persone:

280 grammi di pasta integrale, 500 grammi di zucca mantovana, brodo vegetale (anche in dado), 1 scalogno, qualche rametto di timo, 30 grammi di formaggio pecorino grattugiato, sale, pepe nero.

Preparazione:

togliere la buccia alla zucca, eliminare i semi e tagliare la pol­pa della zucca a dadini; insaporire con abbondante sale e pepe macinato. Riscaldare il forno a 180° e, non appena arriva a temperatu­ra, infornare la zucca appoggiata su carta da forno. Coprire con carta da alluminio e lasciare ammorbidire per 30 minuti. Mentre la zucca cuoce, portare a bollore in una pentola abbondante acqua salata; non appena l’ acqua bolle, gettare un pugno di sale grosso e la pasta.

Togliere la zucca dal forno e frullarne tre quarti con qualche cucchiaio di brodo vegetale; assaggiare e regolare di sale e pepe. Unire i dadini di zucca rimasti e le foglioline di timo. Scolare la pasta, condirla in una cio­tola con la salsa alla zucca e, se fosse troppo densa, allungare ancora la sal­sa con qualche cucchiaio in più di brodo vegetale. Mantecare con il pecorino grattugia­to e portare in tavola.

Crema di zucca!

Ingredienti:

1,3 kg di zucca pulita (1,6 da pulire più o meno)
3 patate medie
un litro di brodo vegetale
una cipolla
30g di burro
parmigiano
olio
1 cucchiaino di maizena (opzionale)

Preparazione:

Tagliate la cipolla a pezzetti e fatela sbiancare nel burro con un pò di olio di oliva. Tagliare la zucca (privata della buccia) e le patate a tocchetti e unirle alla cipolla. Fatele rosolare rapidamente a fuoco medio. A questo punto aggiungete il brodo poco alla volta, fino a quando patata e zucca non si saranno completamente disfatte (vi consiglio di coprire la pentola con un coperchio durante la cottura). Ci vorrà all’incirca una mezz’ora.Inserire il minipimer direttamente nella pentola e frullare il tutto fino a farlo diventare omogeneo. Qualora la consistenza dovesse risultare troppo densa aggiungere ancora un pò di brodo. Servire nei piatti aggiungendo un abbondante cucchiaio di parmigiano e un filo di olio a crudo. Se di gusto anche del peperoncino tritato. Ideale sarebbe servirla con dei crostini.