Bimbi ed estate: la giusta dieta alimentare e i consigli del nutrizionista
Quando arriva il grande caldo, come in questi giorni, i bambini tendono ad essere inappetenti ed a non voler mangiare nulla di tradizionale.
Come possiamo comportarci per far fronte a questa situazione?
In estate bruciamo meno energia per mantenere costante la temperatura corporea rispetto a quello che succede durante l’inverno, per questo il nostro organismo deve assumere meno calorie attraverso l’alimentazione.
I bimbi hanno un sistema di autoregolazione più funzionale rispetto a quello degli adulti, per questo quando fa caldo tendono a mangiare di meno. E’ inutile forzarli a consumare pasti abbondanti, il cibo verrebbe visto come una punizione e questo non può essere considerato una buona cosa visto che la naturale e temporanea inappetenza potrebbe trasformarsi in un fenomeno costante con i relativi rischi che ne conseguono (ad esempio il rischio di sviluppo di disturbi come anoressia e bulimia).
Per questo è importante puntare a pasti leggeri e ricchi di vitamine. Prima di tutto dobbiamo far bere tantissima acqua ai nostri piccoli per non farli disidratare e proporre loro dei succhi di frutta che contengono anche pochi zuccheri o ancora meglio delle spremute fresche. Evitiamo tassativamente bibite gasate e ghiacciate.
Qualche altro cibo che mi sento di consigliare in questo periodo è, ad esempio per la colazione, una buona tazza di latte fresco con i cereali oppure dello yogurt o i sopra citati succhi di frutta.
Anche a merenda vanno benissimo ma anche un buon gelato (evitando creme troppo pesanti) fornisce il giusto apporto calorico e aiuta a dare un po’ di sollievo dal caldo oltre a dare proteine, calcio, fosforo, ferro e vitamine A, B1 e B12 indispensabili per la crescita dei nostri piccoli.
Per pranzo e cena puntare a un classico pasto ricco di frutta e verdura da consumare in grande quantità perché ricche di vitamine e sali minerali.
Possiamo prediligere i vegetali gialli e rossi (peperoni, albicocche, pomodori,carote, ecc) che stimolano la produzione di melanina proteggendo la pelle dalle radiazioni solari.
Un modo per proporre riso e pasta, invece, è quello di renderle sotto forma di fresche insalate condendole con del formaggio fresco, dei pomodori e magari del buon basilico.
Da evitare, invece, fritture e cibi pesanti che porterebbero ad ulteriore inappetenza e ad un aumento della temperatura corporea del bimbo.