Herpes: cosa mangiare per prevenirne l’insorgenza?

L’herpes (HSV-1) trova spazio per manifestarsi nei momenti in cui le difese immunitarie sono basse e nei momenti di stress psicofisico.Dal punto di vista preventivo, esistono vari studi scientifici che indicano l’efficacia della lisina (un aminoacido essenziale) nella diminuzione dei sintomi e della durata del disturbo.

Di diverso impatto l’arginina, un aminoacido (essenziale per i bambini durante la fase della crescita), che può promuovere la replicazione dell’herpes. Inoltre, la lisina ne è il suo antagonista, dal punto di vista metabolico: per questo consiglio alimenti ricchi di lisina come legumi o quinoa mentre, per diminuire l’assunzione di arginina, occorre ridurre l’assunzione di mais, cereali raffinati e frutta secca.

Anche i metodi di cottura possono influire: temperature molto alte (ad esempio nelle fritture) possono diminuire i livelli di lisina, mentre cotture al vapore o bollitura possono favorirne il mantenimento.

Consiglio di prestare particolare attenzione alla cura dell’intestino e all’assunzione di sostanze che migliorano le nostre difese immunitarie come zinco, vitamine del gruppo B, vitamina C ed antiossidanti.

Per i soggetti che soffrono frequentemente di herpes, consiglio l’integrazione di lisina con un dosaggio stabilito dal medico o dal nutrizionista.

Queste indicazioni sono precauzioni che possono essere prese per prevenire l’insorgenza del problema ma non hanno alcun effetto curativo durante la fase acuta della malattia.