Come migliorare pressione alta e ritenzione idrica con la dieta

Consumo eccessivo sale

Secondo le attuali linee guida dell’OMS, l’assunzione di sodio non dovrebbe superare i 2g al giorno, corrispondenti a circa 5 grammi di sale da cucina, da distribuire nell’arco delle 24 ore.Uno studio pubblicato sul British Journal of Medicine afferma che la popolazione italiana consuma, in media, un quantitativo doppio rispetto alle raccomandazioni dell’OMS: le regioni del sud Italia guidano la classifica con un consumo giornaliero di circa 11g di sale. Sempre secondo questa ricerca, un’eccessiva assunzione è correlata anche al livello socio-culturale: manovali e persone con una scarsa istruzione consumano più sale rispetto a posizioni manageriali e persone laureate o con diploma di maturità.

Il consumo smodato di sodio porta a ipertensione, malattie del sistema nervoso, infarto ed insufficienza renale.

Ecco 5 consigli che possono aiutare a ridurne l’assunzione quotidiana:

  • evitare olive, capperi, cibi in salamoia, salsa di soia, affettati e cibo in scatola;
  • lavare bene i legumi in scatola prima di consumarli;
  • arricchire le pietanze con erbe aromatiche come basilico, rosmarino, timo, salvia e spezie come peperoncino, curry, curcuma, coriandolo, pepe;
  • controllare le etichette degli alimenti (pensate che è possibile trovarlo anche nelle fette biscottate!);
  • insaporire le pietanze con succo di limone ed aceto.