Prodotti che non acquisto mai quando vado al supermercato

Prodotti da evitare al supermercato - nutrizionista a MIlano

Dopo l’articolo con i consigli su come fare la spesa, in molti mi avete chiesto cosa compro, e cosa evito quando vado al supermercato così ho pensato di raccoglierli tutti in questo articolo.

Ecco 4 prodotti che, da anni, non entrano più nel mio carrello:

  • Succhi di frutta da concentrato: sono prodotti ottenuti eliminando parte dell’acqua contenuta in frutta fresca o congelata, che vengono poi pastorizzati e confezionati in ambiente sterile in modo da prevenire la formazione di muffe, l’ossidazione e la fermentazione del prodotto. Tramite questo processo si perdono la maggior parte delle sostanze nutritive come vitamine ed antiossidanti di cui la frutta è particolarmente ricca. Opto, invece, per spremute o estratti freschi preparati al momento. Sempre più supermercati si stanno dotando di apposite macchine per realizzarli al momento.
  • Barrette dietetiche o proteiche: non le acquisto mai perché contengono una lista infinita di ingredienti di cui il consumatore medio non conosce nemmeno il significato. Sono ricche di zuccheri, grassi salutari, sale, sciroppi di ogni tipo, proteine non nobili e cereali raffinati. La cosa incredibile è che questi prodotti vengono promossi come sostituti di un pasto, fornendo solo 250-350Kcal. In realtà, alterano l’attività dell’insulina e promuovono la lipogenesi cosa che, a parità di calorie, un piatto di legumi non fa.
  • Bevande gasate, sia normali che in versione “light” o “zero”: ricchissime di zuccheri, coloranti, additivi, sostanze eccitanti e dolcificanti. La ricerca scientifica ha dimostrato che anche le versioni zero possono alterare la risposta dell’insulina e, a lungo andare, aumentare il rischio di diabete.
  • Pizza surgelata: si, lo so… siamo nella patria mondiale della pizza e già l’esistenza della versione surgelata fa ridere di suo… ma sono consapevole che molti le acquistano per la loro comodità. Il gusto non è sicuramente paragonabile a quella di una pizza fatta in casa (per non parlare di quella della pizzeria…) e, al suo interno, troviamo una lunga lista di ingredienti che, spesso, includono grassi idrogenati, colesterolo, sale e zuccheri. Nulla a che vedere con una buona pizza preparata in casa con farine ed ingredienti di ottima qualità.

Guarda il video articolo