Come fare la spesa quando si è a dieta? Ecco 6 consigli utili
Chi di noi, almeno una volta nella vita, non si è trovato a dover fare la spesa?
Chi di noi, almeno una volta nella vita, non si è trovato a dover fare la spesa?
Spesso sentiamo parlare di emorroidi… ma in cosa consistono realmente?
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni: aumento delle temperature, scioglimento dei ghiacci, episodi meteorologici estremi sono chiari segnali di un netto cambiamento.
Alcune persone tendono a essere già produttive al mattino presto, mentre altre si sentono piene di energia di sera e nelle ore notturne. Queste particolari caratteristiche vengono definite “cronotipo”.
“Siamo quello che mangiamo” sosteneva il filosofo Ludwig Feuerbach. Un’affermazione di grande saggezza. Tutto ciò che introduciamo nel nostro organismo come cibo, infatti, influisce sensibilmente sulla nostra salute.
Una sana alimentazione è uno strumento essenziale per la nostra salute. Un regime dietetico equilibrato non solo garantisce un apporto di nutrienti in grado di soddisfare i fabbisogni del nostro organismo ma fornisce anche sostanze che svolgono un ruolo protettivo e preventivo nei confronti di numerose malattie, tra cui i tumori.
Una buona colazione è fondamentale per iniziare la giornata carichi di energia e salute. Molti studi sulle abitudini alimentari, hanno constatato che la colazione è il pasto più trascurato della giornata, nonostante siano state fornite numerose prove in merito alla sua importanza.
Il grano saraceno è una pianta erbacea che viene coltivata nell’Asia centrale, in Giappone e nell’Europa. Dal grano saraceno si ricava l afarian integrale che è ricca di sostanze nutritive preziose come calcio, fosforo, potassio, magnesio, zinco, manganese, ferro, vitamine del gruppo B e vitamina E.
Da non sottovalutare, inoltre, la presenza di aminoacidi come alanina, arginina, cistina, acido aspartico, acido glutammico, glicina, isoleucina, lisina, metionina, valina, treonina, prolina e tirosina.
Grazie al suo valore proteico, simile a quello della carne e della soia, è consigliato a chi segue un’alimentazione prima di carni ed agli atleti. Non contiene glutine, questo significa che può essere tranquillamente consumato anche dalle persone celiache.
Inoltre, è ottimo per l’intestino e per il cuore dato che contiene pochi acidi grassi e svolge anche un’ottima azioe disintossicante. I semi di grano saraceno sono composti, in prevalenza, da amido (rispettivamente :25% amilosio e 75% amilopectina) grazie ai quali è facilmente digeribile.
Questo alimento contiene tantissimi antiossidanti come i tannini e la rutila che rafforzano le pareti dei capillari e prevengono emorragie migliorando il microcircolo grazie anche alle sue proprietà antinfiammatorie.
Ci sono delle combinazioni alimentari che possono far aumentare il metabolismo ed aiutare a perdere i chili in eccesso senza seguire una dieta ma solo un’alimentazione equilibrata. Queste combinazioni possono cambiare sia il nostro aspetto che la nostra salute. Seguite questi semplici trucchetti per ottenere un metabolismo attivo e un fisico da urlo!
Combinazione N.1
Thè verde + limone:
Aiuta a perdere peso e rinforza il tuo sistema cardiovascolare.
Aggiungere nel tuo thè del succo di limone oppure di arancia, pompelmo o lime (ottima fonte di vitamina C) aiuta ad aumentare l’assorbimento delle catechine che aumentano i livelli di ossidazione dei grazzi e la termogenesi (il processo in cui il nostro corpo brucia le calorie).
Le catechine hanno anche un ruolo importantissimo nella regolazione del glucosio: controbiuscono alla regolazione del suo livello nel sangue dopo i pasti. Questo impedisce picchi elevati di insulina (che aumentano il deposito di grasso) e il successivo stoccaggio dei grassi stessi. Purtroppo numerose ricerche hanno dimostrato che il nostro corpo può assorbire solo il 20% delle catechine, però ci sono delle buone novità! Gli scienziati hanno scoperto che il succo di limone aumenta l’assorbimento delle catechine all’80%!Per questo dovremmo includere il thè verde nella nostra dieta bevendone 2 tazze al giorno, soprattutto se stiamo facendo sforzi per perdere del peso.
Combinazione N.2
Uovo + spremuta d’arancia.
Fornisce l’organismo con proteine essenziali sia per l’aumento del metabolismo che per una pelle stupenda! Vorresti cambiare l’aspetto della tua pelle e la sua elasticità? Allora prova questa combinazione efficace! Le uova sono ricche di aminoacidi essenziali per la sintesi del collagene. Alimenti che contegono la vitamina C (arancia, mango, kiwi, peperoni) aumentano la produzione del collagene. Il risultato è il miglioramento della qualità della pelle e della sua elasticità. Inserite nella vostra colazione un omelette fatta nella padella antiaderente e senza olio e insieme bevete una spremuta… vedrete che risultati sulla vostra pelle!
Combinazione No 3.
Yogurt + crusca d’avena.
Regola il funzionamento del apparato digerente .
Comincia la giornata con questa colazione per tonificare il tuo sistema immunitario. Lo Yogurt contiene i prebiotici che sono microorganismi parzialmente vivi in grado di influenzare in modo positivo l’equilibrio microbico intestinale. I probiotici funzionano meglio con i prebiotici che assumiamo con i cereali integrali. I prebiotici sono il cibo dei probiotici e aumentano la loro produzione oltre che la loro azione protettiva.
Combinazione No. 4
Albicocche + mandorle.
Gli alleati del nostro cuore.
Questi due alimenti uniscono il loro potere antiossidante riducendo il colesterolo cattivo (LDL). Per questo, per uno spuntino cardioprotettivo, consumate 20g di mandorle insieme ad un’albicocca. Il cuore vi ringrazierà!
Con il passare degli anni l’incidenza delle malattie è cambiata davvero molto. Oggi infatti ci raffreddiamo molto di più di quanto non avvenisse in passato e questo vale sia per noi adulti che per i nostri bambini.
Il raffreddore e con esso il mal di gola e il mal di orecchie sono tra i malanni di stagione più diffusi a cui siamo sempre meno immuni anche a causa dei germi sempre maggiori presenti sia negli ambienti di lavoro che negli ambienti di studio, a causa dell’inquinamento e della sempre maggiore umidità presente nell’aria.
Molte persone affermano che ormai la situazione è questa e che dobbiamo accettarla per quello che è ma è vero anche che una corretta alimentazione può davvero aiutarci a prevenire questi malanni stagionali rendono per noi l’inverno un periodo molto più semplice da superare.
La prima cosa che dobbiamo assolutamente prendere in considerazione per il nostro benessere è il raggiungimento del giusto livello di proteine nella nostra alimentazione. Nella nostra società contemporanea si tende ad immettere purtroppo un livello esagerato di proteine sia nella dieta delle persone adulte che nella dieta dei bambini, un livello che non può essere considerato salutare e che comporta lo sviluppo di un organismo solo apparentemente robusto ma in realtà davvero molto fragile.
Le forze metaboliche dell’organismo e la sua capacità di reagire agli attacchi sono davvero molto bassi a causa di questa alimentazione e proprio per questo motivo coloro che hanno una dieta iperproteica rischiano di ammalarsi molto spesso.
È quindi davvero molto importante ridurre l’apporto proteico sia nella nostra alimentazione che nell’alimentazione dei bambini e cercare di avere una dieta molto più varia ed equilibrata in cui facciano la loro comparsa tutti gli alimenti. Verdure, frutta, pesce e carboidrati devono quindi essere presenti anche nella dieta autunnale e nella dieta invernale, alimenti che meritano di essere arricchiti con molte spezie e molte erbe aromatiche che sono dei veri toccasana per la salute perché aiutano l’organismo a digerire meglio e più in fretta rendendolo così molto più forte e pronto a contrastare ogni attacco.