Intolleranze causate da additivi alimentari e rischi per la salute
Ad oggi, molte intolleranze vengono attribuite agli additivi; ciononostante, è difficile stabilire la loro diffusione all’interno della popolazione.
Ad oggi, molte intolleranze vengono attribuite agli additivi; ciononostante, è difficile stabilire la loro diffusione all’interno della popolazione.
Il trattamento della cellulite, parte dalla sua diagnosi.
Tramite l’esame termografico, in studio, possiamo diagnosticare ed affrontare, insieme, un problema che affligge un gran numero di donne.
La caffeina è uno stimolante del sistema nervoso che può indurre dipendenza psicofisica indotta da continua ed eccessiva assunzione di caffè o altre bevande contenenti caffeina (ad esempio cola o energy drink).
Negli ultimi anni, in Italia, è aumentato in modo esponenziale il consumo di pesce crudo. Il suo consumo, aumenta il rischio di intossicazioni batteriche, parassitosi, infezioni da batteri o virus, intossicazioni da E. Coli, Listeria e Salmonella.
L’enterite è un disturbo dovuto ad uno stato infiammatorio localizzato nell’intestino tenute che può diffondersi fino a raggiungere lo stomaco (diventando, così, gastroenterite).
Le cause più comuni sono: infezioni e consumo di cibo contaminato da batteri.
Il favismo prende il suo nome dalle fave: l’alimento principale da evitare qualora si sia affetti da questa patologia, oltre a piselli, verbena ed alcuni farmaci.
L’intolleranza al lattosio è dovuta alla carenza dell’enzima lattasi (beta-D-galattosidasi).
Il lattosio, è il principale zucchero del latte e la lattasi ha il compito di scindere il lattosio nei monosaccaridi glucosio e galattosio.
L’anemia è una condizione patologica in cui si nota una riduzione di emoglobina (la proteina che trasporta ossigeno ai tessuti).
L’incidenza di tumore al colon-retto è in forte aumento tra i giovani nati tra gli anni 80 e 90. Lo afferma un importante studio condotto dai ricercatori dell’American Cancer Society di Atlanta, pubblicato sulla rivista Journal of the National Cancer Institute.
La depressione è un disturbo multifattoriale che colpisce sempre più persone. Una delle cause che possono portare alla sua insorgenza è la dieta sbagliata.