Anemia sideropenica, falciforme e megaloblastica: cosa sono?
L’anemia è una condizione patologica in cui si nota una riduzione di emoglobina (la proteina che trasporta ossigeno ai tessuti).
L’anemia è una condizione patologica in cui si nota una riduzione di emoglobina (la proteina che trasporta ossigeno ai tessuti).
L’incidenza di tumore al colon-retto è in forte aumento tra i giovani nati tra gli anni 80 e 90. Lo afferma un importante studio condotto dai ricercatori dell’American Cancer Society di Atlanta, pubblicato sulla rivista Journal of the National Cancer Institute.
La depressione è un disturbo multifattoriale che colpisce sempre più persone. Una delle cause che possono portare alla sua insorgenza è la dieta sbagliata.
La gastrite è un disturbo abbastanza comune che colpisce entrambi i sessi. È un processo cronico infiammatorio della parete gastrica, spesso correlato a stress, colon irritabile, E.Pilori e disbiosi intestinale.
Negli ultimi anni è stata evidenziata una crescita di pazienti affetti da allergia o intolleranza al nichel, in particolar modo nei soggetti femminili.
Il diabete è una patologia in continua crescita. Secondo l’OMS, i pazienti affetti da diabete sono più di 346 milioni e sono destinati a raddoppiare entro il 2030.
Infarto ed ictus sono considerati come i killer numero uno, dato che provocano quasi 13 milioni di morti all’anno. Si tratta di ostacoli del flusso ematico, di formazione di coaguli (trombosi), di un frammento staccatosi dall’arteria (embolia) o di rottura di una parete arteriosa (emoraggia).
L’ipertensione arteriosa è una patologia molto frequente nei paesi industrializzati ed è influenzata, principalmente, da fattori ambientali quali stile di vita, sedentarietà, sovrappeso e cattiva alimentazione.
Le apnee notturne sono uno dei sintomi delle OSAS (Apnee Ostruttive del Sonno). Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso che provoca l’interruzione, o il rallentamento, della respirazione durante il sonno.
Negli ultimi anni, è stata osservata una notevole crescita di disturbi della tiroide nella nostra società. Le cause possono essere molteplici: dieta, predisposizione genetica o fattori autoimmuni.