Ovaio policistico e inositolo

L’inositolo è una sostanza che può essere sintetizzata dal nostro corpo e che, in generale, può essere trovata in natura in tante forme chimiche, le più comuni sono il myo-nositolo (MYO) e il D-chiro-inositolo (DCI).

L’inositolo è una sostanza che può essere sintetizzata dal nostro corpo e che, in generale, può essere trovata in natura in tante forme chimiche, le più comuni sono il myo-nositolo (MYO) e il D-chiro-inositolo (DCI).

La dieta Mima Digiuno (chiamata anche FMD – Fast Mimicking Diet) è uno schema alimentare basato sul principio per cui la restrizione calorica porta ad una riduzione dello stato infiammatorio, al miglioramento delle funzionalità biochimiche cellulari e, in seguito, ad un miglioramento della salute in generale.

Tutti ormai parlano dello stress ossidativo, dei radicali liberi e di come possono provocare ossidazioni importanti a livello della membrana cellulare e distruggere il DNA.

La dieta alcalina è basata su una teoria errata secondo la quale alcuni cibi possono incidere sul pH del sangue, prevenire o addirittura curare alcune patologie. Questa teoria sostiene che la maggior parte dei cibi di origine vegetale svolgano un’azione alcalinizzante, mentre quelli di origine animale siano acidificanti.

Soffri di gonfiore addominale, stitichezza, diarree frequenti, reflusso o dolori addominali indipendentemente da quello che mangi o bevi? Soffri spesso di coliche, candida o herpes, acne o psoriasi?
Probabilmente i tuoi disturbi sono collegati ad una forma di disbiosi intestinale.

Tra i tanti frutti che caratterizzano l’autunno, la castagna occupa da sempre una posizione privilegiata, non solo per la versatilità con cui viene utilizzata in cucina ma anche e soprattutto per le sue importanti proprietà nutritive.

Test diagnostici in studio – nutrizionista Papavasileiou
È possibile effettuare diversi test diagnostici in Studio per indagare (e migliorare la condizione attraverso un’alimentazione mirata) le cause che comportano disturbi come:

Alcuni fenomeni come l’inquinamento ambientale, gli incendi e le eruzioni vulcaniche possono contribuire alla formazione di metalli pesanti, ovvero sostanze tossiche che, se rilasciate nell’ambiente, risultano difficili da smaltire e rischiano di rimanere in quegli stessi ambienti per centinaia di anni.

Soprattutto nei mesi estivi si parla sempre molto di ritenzione idrica e di inestetismi del corpo: ma in cosa consiste veramente questo fenomeno? Quali sono le cause e come può essere evitato?

A chi non è mai capitato di mangiare un gelato o una granita troppo in fretta e di accusare un breve, ma fortissimo, attacco di mal di testa? Questo fastidioso “effetto collaterale”, chiamato in inglese “brain freeze” ossia “cervello congelato”, non è un’anomalia, ma è anzi un fenomeno molto frequente e con un nome scientifico ben preciso.