Allergia o intolleranza al nichel: approccio nutrizionale

Negli ultimi anni è stata evidenziata una crescita di pazienti affetti da allergia o intolleranza al nichel, in particolar modo nei soggetti femminili.

Negli ultimi anni è stata evidenziata una crescita di pazienti affetti da allergia o intolleranza al nichel, in particolar modo nei soggetti femminili.

Il diabete è una patologia in continua crescita. Secondo l’OMS, i pazienti affetti da diabete sono più di 346 milioni e sono destinati a raddoppiare entro il 2030.

Infarto ed ictus sono considerati come i killer numero uno, dato che provocano quasi 13 milioni di morti all’anno. Si tratta di ostacoli del flusso ematico, di formazione di coaguli (trombosi), di un frammento staccatosi dall’arteria (embolia) o di rottura di una parete arteriosa (emoraggia).

L’ipertensione arteriosa è una patologia molto frequente nei paesi industrializzati ed è influenzata, principalmente, da fattori ambientali quali stile di vita, sedentarietà, sovrappeso e cattiva alimentazione.

Le apnee notturne sono uno dei sintomi delle OSAS (Apnee Ostruttive del Sonno). Si tratta di un disturbo abbastanza diffuso che provoca l’interruzione, o il rallentamento, della respirazione durante il sonno.

Soia e prodotti a base di soia hanno suscitato parecchie controversie, negli ultimi anni, anche grazie alla disinformazione reperibile su internet. Spesso si leggono articoli che inputano l’insorgenza di cancro al seno al consumo di soia perchè contenente un gruppo di fitoestrogeni chiamati isoflavoni.

Spesso molte persone si lamentano dei piedi freddi, in particolar modo durante la notte quando risultano anche difficili da riscaldare. È un fenomeno che si manifesta, principalmente, durante i mesi invernali ma alcune persone accusano questo problema anche in altri periodi, indipendentemente dalla stagione.


Il gonfiore addominale e la dispepsia sono due disturbi abbastanza frequenti, spesso accompagnati da dolori addominali, stipsi o diarrea, eruttazione e flatulenza.

La pannicolopatia edematofibrosclerotica, conosciuta con il termine generico “cellulite”, colpisce l’80-90% delle donne in età fertile ed è un disturbo multifattoriale in cui dieta e stile di vita hanno un ruolo primario.