Menopausa, calcio e vitamina D: facciamo un po’ di chiarezza
La menopausa è una condizione caratterizzata da alterazioni metaboliche e variazioni ormonali causate dalla fine del ciclo mestruale.
La menopausa è una condizione caratterizzata da alterazioni metaboliche e variazioni ormonali causate dalla fine del ciclo mestruale.
Il cortisolo, detto anche ormone dello stress, appartiene alla categoria dei glucocorticoidi e viene prodotto dalle ghiandole surrenali. Viene secreto in eccesso nei momenti di tensione, determinando così uno squilibrio delle funzioni biochimiche che riguardano il metabolismo dei grassi, l’omeostasi del glucosio e del calcio.
La sindrome premestruale (PMS – Pre Mestural Sindrome) è una condizione frequente che colpisce la maggior parte della popolazione femminile ed indica l’insieme di alterazioni biologiche e psicologiche causate dal ciclo mesturale.
Lo scompenso cardiaco è una condizione clinica caratterizzata dall’incapacità del cuore di far fronte alle richieste metaboliche dell’organismo.
Secondo le attuali linee guida dell’OMS, l’assunzione di sodio non dovrebbe superare i 2g al giorno, corrispondenti a circa 5 grammi di sale da cucina, da distribuire nell’arco delle 24 ore.
L’Helicobacter Pylori è un batterio spiraliforme in grado di colonizzare la mucosa gastrica. L’infezione è spesso asintomatica ma, se trascurata, può evolvere in gastrite cronica, ulcere (sia a livello gastrico che duodenale) e adenocarcinoma gastrico.
I pasti infiniti, tipici del periodo Natalizio, sono ricchi di grassi saturi, proteine e carboidrati ad alto indice glicemico per questo possono portare ad aumento di peso, gonfiore addominale, cattiva digestione e ritenzione idrica.
La sindrome da apnea ostruttiva del sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio, caratterizzato da episodi ripetuti di ostruzione (totale o parziale) delle vie aeree superiori che si verificano durante la fase di ispirazione.
La vitamina D è indispensabile per la corretta formazione dello scheletro e per l’accrescimento corporeo in quanto controlla l’assorbimento ed il metabolismo del calcio a livello intestinale oltre a quello del fosforo a livello renale.
La dermatite è una malattia cronica della pelle di origine autoimmune: colpisce sia il viso che il corpo e si manifesta sia nei bambini (dermatite atopica) che negli adulti.