La malattia celiaca aumenta il rischio di osteoporosi
La celiachia è una malattia cronico infiammatoria determinata da una ipersensibilità verso la gliadina che si sviluppa generalmente in individui predisposti.
La celiachia è una malattia cronico infiammatoria determinata da una ipersensibilità verso la gliadina che si sviluppa generalmente in individui predisposti.
L’intestino irritabile (IBS – Irritable Bowel Syndrome) è una sindrome funzionale molto frequente. Negli Stati Uniti, l’IBS è presente in una percentuale del 10-20% della popolazione: di queste, una percentuale tra il 10 ed il 33% ritiene necessario l’intervento medico. Le cause sono, tutt’oggi, difficili da interpretare.
Con il termine cattiva digestione (o dispepsia), si fa riferimento ad una sindrome caratterizzata dalla presenza di sintomi cronici (o ricorrenti) riferiti all’epigastrio.
La miglior dieta per prevenire l’emicrania è con ogni probabilità quella più salutare, fresca e non processata possibile – in modo da eliminare molte di quelle che sono ritenute le cause scatenanti dell’emicrania.
L’ernia iatale è causata da uno scivolamento di una porzione dello stomaco verso l’alto ed è, spesso, associata a reflusso gastroesofageo ed acidità di stomaco.
Una buona colazione è fondamentale per iniziare la giornata carichi di energia e salute. Molti studi sulle abitudini alimentari, hanno constatato che la colazione è il pasto più trascurato della giornata, nonostante siano state fornite numerose prove in merito alla sua importanza.
La stipsi è un disturbo, da sempre considerato banale, che affligge quasi il 20% della popolazione, in particolar modo quella femminile. Secondo le ultime ricerche, però, si pensa ci possa essere una correlazione tra stipsi ed aumento del rischio cardiovascolare.
La pancreatite è una condizione infiammatoria del pancreas (un organo importante per la digestione del cibo in quanto produce enzimi per la scissione dell’amido, delle proteine e dei lipidi, nonchè con un ruolo fondamentale per la produzione di ormoni glucoregolatori per l’omeostasi del glucosio).
L’ulcera gastrica è una lesione della parete dello stomaco che compare, maggiormente, negli uomini di età compresa tra i 50 ed i 60 anni e che colpisce circa il 10% della popolazione. Una gastrite non curata può provocare ulcera gastrica.
I calcoli della colecisti si presentano come una formazione dura, di dimensione variabile e dall’aspetto simile a quello di piccoli sassolini.