Come migliorare i dolori mestruali con l’alimentazione
Soffri di dismenorrea con sintomi come dolori addominali, nausea e mal di testa?
Puoi migliorare questa situazione seguendo una dieta adatta ai sintomi premestruali.
Soffri di dismenorrea con sintomi come dolori addominali, nausea e mal di testa?
Puoi migliorare questa situazione seguendo una dieta adatta ai sintomi premestruali.
Il fegato è un organo molto importante che lavora come una sorta di “filtro” per tenere pulito il nostro corpo, oltre ad avere importanti funzioni metaboliche. Aiutare il fegato a ripulirsi e rigenerarsi significa migliorare la nostra salute.
La malattia renale cronica (MRC) porta progressivamente ad una completa disfunzione renale e, in seguito, all’insufficienza renale cronica (IRC) ovvero l’irreversibile perdita delle funzioni renali.
Secondo la Società Italiana di Nefrologia, in Italia una persona su 10 soffre di MRC, spesso senza saperlo.
Se controlliamo attentamente i dati epidemologici, possiamo vedere che le malattie cardiache sono le maggiori responsabili di decessi (224.482 all’anno) mentre le ischemie registrano 75.046 decessi. Negli uomini, la mortalità emerge tra i 40 ed i 50 anni per poi crescere, in modo esponenziale, all’avanzare dell’età. Nelle donne, invece, il fenomeno si manifesta a partire dai 50/60 e cresce rapidamente.
L’inositolo è una sostanza che può essere sintetizzata dal nostro corpo e che, in generale, può essere trovata in natura in tante forme chimiche, le più comuni sono il myo-nositolo (MYO) e il D-chiro-inositolo (DCI).
La dieta Mima Digiuno (chiamata anche FMD – Fast Mimicking Diet) è uno schema alimentare basato sul principio per cui la restrizione calorica porta ad una riduzione dello stato infiammatorio, al miglioramento delle funzionalità biochimiche cellulari e, in seguito, ad un miglioramento della salute in generale.
Tutti ormai parlano dello stress ossidativo, dei radicali liberi e di come possono provocare ossidazioni importanti a livello della membrana cellulare e distruggere il DNA.
La dieta alcalina è basata su una teoria errata secondo la quale alcuni cibi possono incidere sul pH del sangue, prevenire o addirittura curare alcune patologie. Questa teoria sostiene che la maggior parte dei cibi di origine vegetale svolgano un’azione alcalinizzante, mentre quelli di origine animale siano acidificanti.
Soffri di gonfiore addominale, stitichezza, diarree frequenti, reflusso o dolori addominali indipendentemente da quello che mangi o bevi? Soffri spesso di coliche, candida o herpes, acne o psoriasi?
Probabilmente i tuoi disturbi sono collegati ad una forma di disbiosi intestinale.
Tra i tanti frutti che caratterizzano l’autunno, la castagna occupa da sempre una posizione privilegiata, non solo per la versatilità con cui viene utilizzata in cucina ma anche e soprattutto per le sue importanti proprietà nutritive.