Prodotti che non acquisto mai quando vado al supermercato

Dopo l’articolo con i consigli su come fare la spesa, in molti mi avete chiesto cosa compro, e cosa evito quando vado al supermercato così ho pensato di raccoglierli tutti in questo articolo.

Dopo l’articolo con i consigli su come fare la spesa, in molti mi avete chiesto cosa compro, e cosa evito quando vado al supermercato così ho pensato di raccoglierli tutti in questo articolo.

Oggi voglio parlarvi di metodi di cottura: qual è il più sano? Quale permette di mantenere inalterate le proprietà nutrizionali dei nostri piatti?

La vitamina C è una vitamina molto importante per il nostro corpo dato che partecipa in varie reazioni metaboliche come, ad esempio, la neutralizzazione dei radicali liberi e la biosintesi di aminoacidi e collagene.

La preparazione per la prova costume comincia, di solito, verso fine maggio in modo da avere il tempo necessario a perdere gli eventuali chili in eccesso, migliorare la cellulite e, in generale, l’aspetto fisico.

Chi di noi, almeno una volta nella vita, non si è trovato a dover fare la spesa?

In questi giorni, la nostra amata Italia sta vivendo una situazione di emergenza sanitaria che ha visto mettere in atto provvedimenti che non hanno precedenti nella storia della nostra repubblica.

Secondo una ricerca, eseguita da ricercatori italiani e pubblicata sull’European Journal, esiste una correlazione tra lo squilibrio intestinale (disbiosi) e l’aumento del rischio di complicazioni a livello cardiovascolare.

Le festività natalizie sono caratterizzate da pasti lunghi ed abbondanti, spesso accompagnati da qualche bicchiere di troppo, dove l’introito calorico va ben oltre quello a cui siamo abituati, portando, potenzialmente, ad una sindrome gastro-cardiaca con sintomi fastidiosi che possono farci spaventare e pensare al peggio.

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto molti passi in avanti in merito alle patologie intestinali, fino ad arrivare a collegare determinate tipologie di disbiosi a patologie cronico-infiammatorie ed autoimmuni.

L’acronimo IBD (Infiammatory Bowel Disease) si riferisce a due malattie infiammatorie intestinali ad andamento cronico, con riacutizzazioni ad eziologia autoimmune: la rettocolite ulcerosa (RCU) ed il morbo di Crohn (MC).